Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Una delle principali differenze rispetto al GSM è la configurazione dell'interfaccia trasmissiva (il cosiddetto GRAN, acronimo di ''Generic Radio Access Network''). Sono possibili connessioni con le [[dorsali]] (''backbone'') di varie altre reti, come [[Internet]], [[ISDN]] (acronimo di ''Integrated Services Digital Network''), GSM o altre reti UMTS. L'interfaccia GRAN utilizza i 3 ''[[layer]]'' di più basso livello del cosiddetto modello [[OSI]]. Il ''layer'' di rete del protocollo OSI (precisamente il ''layer'' 3) rappresenta il cosiddetto protocollo [[RRM]] (acronimo di ''Radio Resource Management''). L'insieme di questi protocolli ha la funzione di gestire i canali portanti fra i dispositivi mobili e le reti fisse, compresa la gestione delle commutazioni (''handover'') fra reti diverse.
Ů== Interoperabilità e [[roaming]] globale ==
Un accordo fra i gestori di telefonia negli anni '80 ha imposto ai costruttori la standardizzazione e la non-brevettabilità dei protocolli GSM per l'invio e ricezione di chiamate SMS, rendendo con un protocollo open-source disponibile da subito una perfetta interoperabilità delle reti a livello mondiale.
|