Calitea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
prosa sciatta
Riga 45:
}}
 
'''Calitea'''<ref>[http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/179/3/03%20-%20capitolo%20II%20-%20Italia%20a%20Rodi.pdf Cfr. a p. 146]</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Kallithea''' - '''Καλλιθέα''') è una frazione della città di [[Rodi (città)|Rodi]], nelnell'[[Rodi|omonima isola]] dell'[[Egeo Meridionale]]. conConta 10.251 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 53:
 
== Amministrazione ==
Il comune di Calitea è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta [[programma Callicrate]], entrata in vigore dal 1º gennaio [[2011]]-01-01<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=piano Callicrate|accesso=2 maggio 2011}}</ref> ed è ora frazione del comune di [[Rodi (città)|Rodi]] nella omonima unità di nell'[[Rodi (unità periferica)|Rodiomonima unità]] nella [[Periferie della Grecia|periferiaperiferica]] della odierna [[Grecia]].
 
== Terme di Calitea ==
Riga 64:
 
=== Cenni storici e d'architettura ===
Era proprio nella piccola baia, davanti l'odierna Terme, che il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane, nel contesto della [[Guerra italo-turca]], sbarcarono sull'isola alla conquista di Rodi daidall'[[Impero turchiottomano]]. IlDurante l'[[Dodecaneso italiano|occupazione italiana]], vi fu edificato il complesso termale, costruito nello [[Eclettismo (arte)|stile eclètticoeclettico d'oriente]] dagli italiani<ref name="terme di Calitea 1">[http://www.dodecaneso.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea], di Nicola Scorzelli .</ref>,. dopoInaugurato due anni di costruzione, era stato inauguratao alil 1º luglio del [[1929]]., Edopo due anni di costruzione, rimase in funzione, sinofino alla distruzione dadovuta ai bombardamenti tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]].
Per anni il sito, in stato di abbandono, era stato utilizzatousato come deposito di sdraiesedie eda sdraio e ombrelloni per lo stabilimento balneare che accantosorge nei pressi<ref name="terme di Calitea 2">[http://www.dodecaneso.org/turismo.htm Egeo, tra turismo di massa e turismo sostenibile; una scelta non dilazionabile], di Nicola Scorzelli .</ref>. Il complesso termale è stato rinnovato nel corso degli anni, a partire dal [[2002]], e riaperto nell'estate del [[2007]]. Da allora, il sistema dei parchi (architetturadisegnato delldall'architetto italiano [[Pietro Lombardi (architetto)|Pietro Lombardi]]) ha riacquistato il suo fascino.
 
=== Luogo ===
Il '''complesso termale di Calitea''' si trova a sud-est della località e capitale dell'isola [[Rodi]], sulla strada Rodi (Ρόδου) - Faliraki (Φαληρακίου), prima della baia di [[Faliraki]]. Da un pezzo di sinuosa strada costiera, dove si ferma anche il bus, si scende attraverso un bosco verso il mare. AlA sud delle terme si trova, tra le rocce, racchiusa in una baia, la piccola spiaggia delle terme (Παραλία Θέρμης) tra le rocce, con un bar e caffetteria, racchiusa in una baia.
 
=== Cure ===