Breakfast in America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
||
Riga 35:
Una parte di Breakfast in America verrà usata dai [[Gym Class Heroes]] per la loro [[Cupid's Chokehold]].
== Concezione ==
Come successo per l'album precedente, [[Rick Davies]] e [[Roger Hodgson]] scrissero la maggior parte delle loro canzoni separatamente, ma decisero insieme il tema che avrebbe dovuto trattare l'album. Inizialmente l'album avrebbe dovuto trattare la relazione e i conflitti di ideali tra Davies e Hodgson, e si sarebbe dovuto chiamare ''Hello Stranger''. Hodgson spiegò: "Ci rendemmo conto che alcune canzoni si prestavano veramente ad essere interpretate come due persone che parlano l'un l'altro. Io avrei potuto screditare il suo modo di pensare e lui avrebbe potuto mettere in dubbio il mio modo di vedere la vita [...] I nostri stili di vita sono così diversi, però gli voglio bene. È quel contrasto che fa girare il mondo e che fa girare i Supertramp. Le sue convinzioni sono una sfida per le mie e le mie convinzioni sono una sfida per le sue."
Riga 46:
Poiché tutte le canzoni dei Supertramp sono per contratto accreditate sia a Davies che ad Hodgson, è difficile determinare chi effettivamente scrisse ogni canzone. Il management di Roger Hodgson ha descritto come composte da Hodgson "The Logical Song", "Breakfast in America", "Take the Long Way Home", "Lord Is It Mine" e "Child of Vision". Comunque, Hodgson ha descritto Davies come il compositore delle armonie vocali in "The Logical Song". Davies ha riferito "Le cinque canzoni che ho fatto in Breakfast", senza però specificare quali.
== Registrazione ==
L'album attraversò due fasi di demo. La prima fase consistette in demo casalinghi, ognuno dei quali vedeva uno dei cantautori (Rick Davies o Roger Hodgson) suonare il piano acustico o il piano Wurlitzer e cantare.<ref name="SOS">Buskin, Richard (July 2005). [http://www.soundonsound.com/sos/jul05/articles/classictracks.htm CLASSIC TRACKS: Supertramp's 'Logical Song'], ''[[Sound on Sound]]''.</ref>
Per evitare di passare molto tempo nella fase di missaggio, il gruppo e il produttore dedicarono una settimana alla sperimentazione sonora con diverse posizioni e strumentazioni, finché non trovarono la disposizione perfetta. Lo sforzo si rivelò però vano, perché si finì per passare più di due mesi estremamente stressanti alla ricerca del missaggio perfetto, e terminarono non perché soddisfatti del risultato ma perché arrivò la scadenza per l'uscita dell'album.<ref name="SOS"/>
Riga 53:
A differenza dell'album precedente, dove è del tutto assente, ''Breakfast in America'' presenta un pesante utilizzo del piano elettrico [[Wurlitzer]]. Lo strumento è presente in sei tracce sulle dieci totali dell'album.
== Tracce ==
# ''Gone Hollywood'' 5.20
# ''[[The Logical Song]]'' 4.13
# ''[[Goodbye Stranger]]'' 5.52
# ''[[Breakfast in America (singolo)|Breakfast in America]]'' 2.41
# ''Oh Darling'' 4.00
# ''Take The Long Way Home'' 5.10
# ''Lord Is It Mine'' 4.11
# ''Just Another Nervous Wreck'' 4.27
# ''Casual Conversation'' 3.00
# ''[[Child Of Vision]]'' 7.28
== Formazione ==
;Supertramp
* [[Rick Davies]]: voce, tastiere, armonica a bocca;
* [[Roger Hodgson]]: voce, tastiere e chitarre;
* [[John A. Helliwell]]: fiati;
* [[Dougie Thomson]]: basso;
* [[Bob Siebenberg|Bob C.Benberg]]: batteria.
;Musicisti aggiuntivi
* [[Dick "Slyde" Hyde]] – [[
=== Produzione ===
* Supertramp: produzione
* [[Peter Henderson]]: tecnico del suono, produzione;
* Lenise Bent: assistente tecnico;
* Jeff Harris: assistente tecnico;
* Gary Mielke: programmazione sintetizzatori [[Oberheim]]
* Russel Pope: tecnico del suono dal vivo
* Mike Doud: direzione artistica, concezione della copertina, libretto
* Mick Haggerty: direzione artistica, design della copertina
* Mark Hanauer: fotografia
* Aaron Rapoport: fotografia di copertina
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
|