Patch test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allergeni comuni: Aggiunto link interno
Spostato link interno
Riga 7:
Prima di effettuare il test, è necessario tenere presente che terapie cortisoniche sistemiche (per os o iniezione) a dosaggi medio/alti e/o per periodi prolungati potrebbero alterare il risultato del test e dovrebbero essere sospese tempestivamente prima di sottoporsi a patch test. La terapia con antistaminici, al contrario, non interferisce con il risultato del test è può essere mantenuta.
 
Piccole quantità delle sostanze da testare ([[Aptene|apteni]]) vengono posizionate in cellette di plastica o alluminio adese ad un supporto (cerotto o patch). Il patch viene quindi applicato sulla cute del paziente, solitamente a livello del dorso, e mantenuto in sede per 48-72 ore. Dopo tale periodo, il medico provvede a rimuovere il patch ed a verificare il risultato del test.
Durante le 48-72 ore del test è importante prestare attenzione affinché il supporto adesivo non si stacchi dalla cute. Il paziente non dovrà quindi bagnare la schiena e dovrà evitare per quanto possibile l'eccessiva sudorazione (astenersi da attività sportiva o lavori pesanti) poiché una volta bagnato il cerotto tende a staccarsi.
 
Riga 13:
 
== Allergeni comuni ==
In Italia, il patch test viene solitamente eseguito con serie di [[Aptene|apteni]] standard; la serie più comunemente utilizzata è la serie definita dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologia Professionale e Ambientale (SIDAPA<ref>[http://www.sidapa.it/ SIDAPA | Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e comprende oltre 25 apteni di varia natura (metalli, coloranti, conservanti e altri).
 
Gli apteni che più comunemente sono responsabili di dermatite allergica da contatto comprendono: