Polo sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.165.50.204 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.41.40.231
Piccola correzione. Prima sembrava che l'altezza si riferisse al polo magnetico
Riga 10:
Il polo sud geografico è definito come uno dei due punti in cui l'asse di rotazione della [[Terra]] si interseca con la superficie del pianeta (l'altro punto è il [[polo nord]] geografico). Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al [[polo sud celeste]].
 
Il Polo Sud si trova a circa {{M|2 600|k|m}} dal ''polo sud magnetico'' ed è situato su un altopiano piatto, ghiacciato e ventoso, a {{M|2 835||m}} d'altitudine sul [[livello del mare]]. Si stima che lo spessore dello strato di ghiaccio sul polo sud sia di circa {{M|2 700||m}}, pertanto, in quel punto, il suolo della terra è prossimo al livello del mare. L'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] divenne il primo essere umano a raggiungere questa regione il 14 dicembre 1911.
 
La massa dei ghiacci polari si muove di circa 10 metri l'anno, così l'esatta posizione del polo sud sullo strato di ghiaccio cambia gradualmente nel tempo. Il marcatore del polo sud è riposizionato ogni anno per tener conto di questo spostamento.