INMOS Transputer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
La successiva versione fu il '''T800''', nel 1987, la quale includeva un'unità a [[virgola mobile]] da [[64-bit]]e tre registri dedicati a questo tipo di calcolo. Inoltre la RAM veniva aumentata a 4k. Molte nuove generazioni di queste CPU, conosciute come famiglie T-2, T-4 e T-8 furono rilasciato nei successivi anni per migliorare la programmazione e il debug. Lo switch a 32 link '''C004''' fu inoltre aggiunto alla linea di prodotti.
==
Nonostante il Transputer fosse semplice ma potente, rispetto a molte architetture contemporanee, non riuscì mai ad avvicinarsi al suo obiettivo di essere usato universalmente sia come CPU sia come microcontrollore. Il secondo campo era dominato da macchine a 8-bit e il costo era il solo parametro considerato, anche il T-2s era troppo potente e costoso per la maggior parte degli utenti. La mancanza di supporto del Transputer per la memoria vertuale impedì il porting delle principali varianti dei sistemi operativi [[Unix]] (anche se vennero prodotte varianti come [[Minix]] e [[Idris_%28sistema_operativo%29|Idris]] di [[Whitesmiths]].)▼
▲Nonostante il Transputer fosse semplice ma potente, rispetto a molte architetture contemporanee, non riuscì mai ad avvicinarsi al suo obiettivo di essere usato universalmente sia come CPU sia come microcontrollore. Il secondo campo era dominato da macchine a 8-bit e il costo era il solo parametro considerato, anche il T-2s era troppo potente e costoso per la maggior parte degli utenti. La mancanza di supporto del Transputer per la memoria vertuale impedì il porting delle principali varianti dei sistemi operativi [[Unix]] (anche se vennero prodotte varianti come [[Minix]] e [[Idris_%28sistema_operativo%29|Idris]] di[[Whitesmiths]].)
=== Vedi anche ===
|