Servizio CITES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
|||
Riga 50:
== Organizzazione ==
===CFS===▼
Il CITES tutela anche l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui verrebbero introdotte, procedendo al sequestro delle piante o degli animali e al rinvio nel luogo d'origine, oltre che procedere penalmente nei danni di chi specula sul commercio di specie protette, con sanzioni elevate finanche all'arresto.
▲===CFS===
Il Servizio inizialmente era in capo al [[Corpo forestale dello Stato]] ed era suddiviso in 28 Servizi CITES Territoriali con funzione di rilascio certificati, controllo territoriale e attività d'indagine, e in 28 Nuclei Operativi CITES, che operavano presso le Dogane, con la funzione di verifica merceologica, controllo documentale e movimentazione commerciale nonché accertamento di illeciti. <ref>[http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/177 Pagina CITES sul sito del CFS]</ref>
Riga 58 ⟶ 57:
===Carabinieri===
Dall'1 gennaio 2017 con la soppressione del Corpo forestale, il servizio CITES è passato al [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]] dei Carabinieri. L'attività sul territorio è affidata a 26 Servizi territoriali e 26 Nuclei operativi (più 3 distaccamenti). <ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/cutfa Carabinieri.it]</ref>
== Note ==
<references/>
| |||