Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gestione del traffico: Punteggiatura |
m →IP su ATM: Punteggiatura e spaziature. |
||
Riga 128:
===IP su ATM===
IP su ATM è stato introdotto all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] per far fronte a esigenze di aumento del traffico che i router dell'epoca non erano in grado di soddisfare (gli switch ATM offrivano infatti prestazioni fino a 622 Mbit/s) e perché ATM offriva la possibilità di operare [[ingegneria del traffico]] ovvero pianificare/decidere come instradare il traffico all'interno della [[rete di trasporto]] grazie al meccanismo dei circuiti virtuali permanenti gestiti dinamicamente, ovvero modificabili a seconda del livello di congestione interno della rete.
Per trasportare traffico IP proveniente da una singola sorgente, si usa l'''Adaptation Layer 5'' (AAL5), che segmenta il pacchetto IP in celle.
AAL5 prevede dunque la possibilità di segmentare pacchetti di dimensioni variabili fino a 2^16 byte su un numero sufficiente di celle ATM con un [[overhead]] minimo. Ogni pacchetto AAL5 ([[CPCS-PDU]]) è coperto da un [[Cyclic redundancy check|CRC]] per la rilevazione degli errori.
Quindi, intendiamo per PDU l'insieme di celle ATM che trasportano questo pacchetto. Per ogni PDU, AAL5 ha un ''overhead'' di
Mentre un pacchetto AAL5 verrà trasmesso su più celle in AAL2, una cella potrà trasportare più pacchetti AAL2.
Questa pratica comporta, però, un maggior carico di [[overhead]] sulla rete,
Questa soluzione ha perso definitivamente i suoi vantaggi quando, con l'aumento delle prestazioni di elaborazione dei router IP fino al superamento delle capacità degli switch ATM, ATM
La nuova tecnologia di rete di trasporto che si è affermata è stata dunque [[IP over SDH/SONET]] e successivamente IP su [[MPLS]] su SDH/SONET.
|