Alcibiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 129:
La minaccia ateniese sembrò quindi immediata e Alcibiade riuscì a convincere gli Spartani a mandare un contingente guidato da [[Gilippo]] ad aiutare e a riorganizzare i Siracusani.<ref name=T89-90/>
Egli cercò di creare una sintonia con l'uditorio attraverso il ricordo della politica anti-tirannica della propria [[Alcmeonidi|famiglia]], atteggiamento che li accomunava alla politica spartana.<ref>Tucidide stesso ricorda (VI 53.3) che gli Spartani avevano scacciato i tiranni da Atene,
La democrazia venne presentata come l'unica alternativa al potere dispotico e come la forma di governo che aveva reso Atene grande e libera. Tuttavia Alcibiade, in questo discorso, prese le distanze dall'ordinamento politico della propria città, mostrando di disprezzare questo regime:
|