Alcibiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 109:
Durante il dibattito che seguì, Nicia fu fermamente contrario all'intervento ateniese, spiegando come una campagna del genere sarebbe stata troppo dispendiosa per le casse della città, attaccando le motivazioni e la persona stessa di Alcibiade, che era emerso come sostenitore della spedizione.
 
Alcibiade nel suo discorso affermò che questo nuovo teatro di guerra avrebbe arricchito Atene e ne avrebbe esteso la sfera di influenza eguagliando la grandezza dell'[[Impero achemenide|impero persiano]]: gli Ateniesi sarebbero riusciti a reclutare degli alleati nella regione e avrebbero conquistato [[Siracusa]], la città più potente della Sicilia.<ref name=Pl37-46>{{cita|Platias|pp. 237-246}}.</ref> Secondo Tucidide Alcibiade sperava addirittura di prendere anche Cartagine, in modo da ottenere vantaggi personali in gloria e denaro.<ref>{{cita|Tucidide|VI, 15}}.<name="T615"/ref>
 
Nonostante l'entusiastico discorso di Alcibiade in favore dell'intervento:
Riga 279:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==