Scarperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EnzoBot (discussione | contributi)
m - Dmoz
Riga 43:
=== Architetture religiose ===
* La [[pieve di Santa Maria a Fagna]] è ricordata nel [[1018]] ed ebbe un vasto piviere.
 
* La [[chiesa di San Michele a Lumena]], risalente al [[XII secolo]], fu gravemente danneggiata dal terremoto del [[1542]] e in gran parte ricostruita con materiali di riutilizzo della vicina chiesa di San Martino (di cui si sono perse le tracce).
 
* la [[chiesa di San Lorenzo a Montepoli]], ricordata fin dal [[1251]], fu di patronato degli [[Ubaldini]], cui rimase legata fino alla fine del [[XVIII secolo]], come attesta lo stemma di questa famiglia posto sulla porta.
 
* La [[pieve di Sant'Agata (Sant'Agata)|Pieve di San'Agata]], conserva un ''Crocifisso'' ligneo riferito a [[Francesco di Simone Ferrucci]] e ospitava anche una tavola di [[Bicci di Lorenzo]] con le ''Nozze mistiche di santa Caterina d'Alessandria'' (attualmente ospitata nella attigua Raccolta d'arte sacra<ref>[http://www.museisantagata.it www.MuseiSantAgata.it - sito dell'associazione culturale onlus Musei Sant'Agata<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
* Nella [[cappella della Madonna di Piazza]] si recavano i vicari fiorentini all'atto della nomina per giurare fedeltà alla Repubblica.
 
* [[Oratorio della Madonna dei Terremoti]]: la tradizione vuole che durante il [[terremoto]] del [[1542]] la Madonna, da allora detta "Madonna dei Terremoti", abbia appoggiato sulle ginocchia il Bambino e abbia congiunto le mani per pregare.
 
* L'[[oratorio della Madonna del Vivaio]] sorse tra il [[1724]] e il [[1741]] in un vallone immediatamente al di sotto delle mura urbane; vi si trovava un affresco tardo quattrocentesco con la ''Madonna col Bambino'', molto ridipinto. (L'oratorio è chiuso per restauri dal 1960).
 
* La [[prepositura dei Santi Jacopo e Filippo]] ha subito numerosi interventi fino a quello radicale del [[1870]] - [[1871]], che interessò sia l'esterno che l'interno.
 
* [[Chiesa di San Giovanni Battista a Senni]], già documentata nel [[1145]], fu di patronato degli [[Ubaldini]].
* [[Oratorio di Poggio di Petto]] in località Lumena tra Sant'Agata e Marcoiano
Riga 67 ⟶ 59:
 
* [[Palazzo dei Vicari (Scarperia)]]
 
* [[Villa Panna]]
 
* [[Villa Il Torrino]]
 
Riga 128 ⟶ 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Toscana/Provincia_di_Firenze/Località/Scarperia/}}
 
{{Controllo di autorità}}