Utente:.snoopy./Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183:
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], la città divenne la capitale della Repubblica socialista di Slovenia e integrata alla [[Jugoslavia]] fino all'indipendenza avvenuta il 25 giugno [[1991]].<ref name="Histo5"/> Dal 1991, è la capitale della [[Slovenia]], che ha aderito all'[[Unione europea]] nel [[2004]].<ref name="Histo5"/>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
==== Architettura ====
 
Nonostante la comparsa di grandi edifici, soprattutto nei dintorni della città, Lubiana mantiene intatto il suo centro storico, dove si mescolano lo stile architettonico [[barocco]] e [[Art nouveau]]. Lo stile della città è fortemente influenzato da quello delle città [[austria]]che di [[Graz]] e [[Salisburgo]].
Riga 200 ⟶ 198:
Influenze nella città si devono all'architetto sloveno [[Jože Plečnik]] che ha costruito numerosi ponti compreso il Triplo Ponte, ma anche la biblioteca nazionale.<ref name="Plecnik">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/plecnik_ljubljana/default.html|titolo=Ljubljana art-nouveau 2|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
 
==== Castello di Lubiana ====
{{Vedi anche|Castello di Lubiana}}
 
=== Architetture religiose ===
Il [[castello di Lubiana]] (''Ljubljanski grad'') è un castello in stile medievale completamente ristrutturato nella forma attuale nel [[1960]] è arroccato in cima alla collina che domina il centro storico.
==== ;Cattedrale di San Nicola ====
La cima della collina fu probabilmente un accampamento dell'esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico.
 
==== Cattedrale di San Nicola ====
{{Vedi anche|Cattedrale di San Nicola (Lubiana)}}
 
Riga 215 ⟶ 209:
Tra il [[1701]] e [[1706]], l'[[architetto]] [[gesuita]] [[Andrea Pozzo]] disegna una nuova chiesa barocca, con due cappelle sui lati per rappresentare una croce latina.<ref name="LubljanaCathedrale"/> La cupola venne costruita nel centro nel [[1841]].<ref name="LubljanaCathedrale"/> L'interno è decorato con affreschi in stile barocco di [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]], dipinti tra il [[1703]] il [[1706]] e tra il [[1721]] e il [[1723]].<ref name="LubljanaCathedrale"/>
 
==== PonteArchitetture deimilitari Draghi ====
====; Castello di Lubiana ====
{{Vedi anche|Castello di Lubiana}}
Il [[castello di Lubiana]] (''Ljubljanski grad'') è un castello in stile medievale completamente ristrutturato nella forma attuale nel [[1960]] è arroccato in cima alla collina che domina il centro storico.
La cima della collina fu probabilmente un accampamento dell'esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico.
 
=== Architetture civili ===
 
;Ponte dei Draghi
Il ponte dei Draghi (''Zmajski most'') venne costruito tra il [[1900]] e il [[1901]], quando la città ancora apparteneva all'[[Impero austro-ungarico]]. Progettato da un architetto dalmata che aveva studiato a [[Vienna]] e costruito da un ingegnere austriaco, il ponte è considerato una delle più belle opere cittadine in stile [[Art Nouveau]]<ref name="ARCH124">{{cita libro | lingua=francese | nome=C. | cognome=Abdunur | titolo=ARCH'01: Troisième conférence internationale sur les ponts en arc | editore=Presses des Ponts | anno= 2001 | pagina=124 | isbn=2-85978-347-4}}</ref><ref name="PontDragons">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/en/sights/art_nouveau/dragon_bridge/default.html|titolo=Ponte dei Draghi|accesso=24 luglio 2008}}</ref>
Nella regione talvolta il ponte prende il soprannome di "matrigna" in riferimento agli spaventosi draghi disposti sui suoi quattro angoli.<ref name="SBTG84">{{cita libro|nome=Robin|cognome=McKelvie|coautori=Jenny McKelvie|titolo=Slovenia: The Bradt Travel Guide|editore=Robin McKelvie|anno=2005|pagina=84|lingua=inglese|isbn=1-84162-119-6}}</ref>
 
<gallery>
File:NadskofijaStolnica-Ljubljana.JPG|La [[Cattedrale di San Nicola (Lubiana)|cattedrale di San Nicola]]
</gallery>
 
==== Aree naturali ====