Utente:Fabio Matteo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Biografia ==
 
Figlio di Cosimo Lampredi e Anna Maria Rozzini, divenne chierico regolare delle Scuole Pie fiorentine il 5 novembre 1780, assumendo il nome di Urbano di S. Giacinto con la professione solenne del 9 gennaio 1783. Dall'anno successivo fu docente di filosofia presso l'illustre Collegio Tolomei a [[Siena]]. In questo periodo scrisse le ''Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche'', e si diede al volgarizzamento dell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]''.<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-lampredi_(Dizionario-Biografico)/|titolo= M. P. Donato, "LAMPREDI, Urbano", in « Dizionario Biografico degli Italiani », volume 63, 2004|accesso=12 marzo 2017}}</ref>
 
Secolarizzato tra fine 1796 e inizio 1797, Lampredi tornò per poco tempo a Firenze, prima di stabilirsi a [[Roma]] al principio del 1798, in un momento storico che vide proclamata la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] il 15 febbraio. Nell'Urbe Lampredi, fervente repubblicano, frequentò i circoli letterari della città e diresse il principale dei giornali patriottici, il ''Monitore romano''.<ref name="Treccani"/>
 
== Note ==