Weather Underground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 39:
Gli attacchi dinamitardi avevano come obiettivo principale gli edifici governativi e le banche, e nella maggior parte dei casi furono preceduti da avvertimenti volti a far evacuare gli obiettivi. Nessuno rimase ucciso nelle azioni dei Weathermen tranne tre membri del gruppo stesso che rimasero vittime di un'esplosione al [[Greenwich Village]]. Successivamente tre ex-membri del gruppo furono coinvolti in una rapina che causò la morte di tre persone, fra cui Waverly Brown, il primo ufficiale di colore della polizia di [[Nyack (New York)|Nyack]].<ref>{{Cita web|cognome1=Batson|nome1=Bill|titolo=Nyack Sketch Log: The Brink's Robbery|url=http://www.nyacknewsandviews.com/2011/10/bb_brinksrobbery20111018/|sito=NyackNewsandViews}}</ref> L'attentato al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio degli Stati Uniti]] del 1º marzo [[1971]] fu rivendicato con un comunicato di "protesta contro l'invasione statunitense del [[Laos]]". L'attentato al [[Pentagono]] del 19 maggio [[1972]] fu invece rivendicato come una "vendetta contro i bombardamenti aerei su [[Hanoi]]". L'attentato del 29 gennaio [[1975]], infine, fu rivendicato come "risposta all'escalation bellica in Vietnam".<ref name="The Weather Underground"/>
Il Weather Underground trasse il proprio nome dal verso di "You don't need a weatherman to know which way the wind blows" (''non serve un meteorologo per sapere da che lato soffia il vento''), dalla canzone
Il gruppo iniziò il suo declino dopo i primi accordi di pace in Vietnam, nel 1973,<ref>{{Cita web|cognome1=Jacobs|nome1=Ron|url=https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=SD2TvqDh8EkC&oi=fnd&pg=PR4&dq=weather+underground+beginnings&ots=aRKZobOcEw&sig=LbgXB_o0Mq4peNk4JPKBqVzcXLM#v=onepage&q=weather%20underground%20beginnings&f=false}}</ref> che portò al declino dell'intera [[New Left]] statunitense. Nel 1977 l'organizzazione aveva già cessato di esistere. La loro clandestinità finì all'inizio degli anni '80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che la [[FBI]] aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen utilizzando [[COINTELPRO|metodi illegali]] fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi David Gilbert e Kathy Boudin scontano una condanna all'[[ergastolo]] per l'assalto a un blindato finito in strage, compiuto nel 1981, successivamente alla dissoluzione del gruppo. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers, Naomi Jaffe e Matthew Landy Steen sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli Stati Uniti.
== Curiosità ==
|