Helio Courier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
|||
Riga 6:
Durante i primi anni 1980, i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) hanno fatto un tentativo di costruzione di nuovi aeromobili con motori Lycoming ad azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi. In un ulteriore sforzo, per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo carrello di atterraggio. Nei nuovi modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di [[Prescott (Arizona)|Prescott]], in [[Arizona]].
L'intera area della cabina del Helio Courier è una struttura tubolare in acciaio saldato ricoperto da una pelle di alluminio. L'integrità strutturale e la resistenza agli urti raggiunta ha contribuito a un tasso di mortalità straordinariamente basso per questa classe di velivolo in caso di impatto.
L’Helio Courier ha una porta di carico che, in congiunzione con la porta pilota, praticamente apre l'intero lato della cabina principale rendendo facile il carico e lo scarico di attrezzature e/o persone. C'è anche un'altra porta sul lato destro della cabina. Le ali
== Progettazione e Sviluppo ==
Riga 17:
|Nome = Helio Courier
|Immagine = Helio H295 Courier Valle AZ 22.10.05R.jpg
|Didascalia = Un Helio H295 Super Courier del 1967 a Valle, Arizona,
|Tipo = [[aereo da trasporto]]
|Equipaggio = 1
Riga 71:
|lingua=
}}
Il professor Otto C. Koppen aveva già progettato
Il dimostratore per il progetto del Courier, "Helioplane # 1", fu convertito dall'azienda
Il propulsore del prototipo fu sostituito con il
Il primo volo del prototipo ebbe luogo l'8
Il Courier di serie offriva una cellula completamente rivestita in alluminio con una fusoliera in tubi a traliccio saldato in acciaio 15G con spalle rinforzate per offrire maggiore sicurezza agli occupanti in caso di incidente.
Le ali erano in alluminio di struttura tradizionale ma con [[Ipersostentatore|ipersostentatori (slat)]] Handley Page che si estendevano automaticamente quand0 l'aereo raggiungeva velocità tra le 55 mph e 60 mph (89
In concomitanza con gli ipersostentatori, sul bordo di uscita dell'ala c'erano [[Ipersostentatore|flap]] a fessura (slotted flaps) ad alta portanza che consentivano un perfetto controllo alle basse velocità e un raggio di virata molto stretto. L'aereo poteva essere controllato fino a velocità molto basse, fino a 27
Il design del Courier è un tipico biciclo con ruotino posteriore con un timone di conda caratterizzato da un
Il Courire può essere equipaggiato anche con galleggianti e trasformarsi in versione idrovolante o anfibia.
Riga 100:
* '''Helio H-392 Strato Courier''' - Versione modificata con una maggiore altezza massima di volo. Ha funzionato per lo più come forza aerea
* '''Helio H-395 Super Courier''' - Una versione migliorata di Helio H-391B, attrezzata Lycoming GO-480-G1D6;
* '''Helio H-
* '''Helio H-500 Doppia Courier''' - Versione Twin-motore è stato sviluppato sulla base della modifica di Helio H-395 Super Courier, in particolare per la CIA;
* '''Helio H-550 Stallion''' - Variante turboelica;
Riga 114:
* '''U-24 Stallion'''.
== Collegamenti
* Manuale operativo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/H-295ownersmanual.pdf]
* [[File:Helio H-295 N68858 Lake Hood AK.jpg|miniatura|Helio H-295 N68858 Lake Hood AK]]Manuale di Volo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/HT295-FlightManual.pdf]
|