Discussione:Jesolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frazioni: Semplice domanda, tutto qua.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
 
Secondo il CNR il livello marino fino al I secolo d.C. era più basso di circa due metri (2 m), pertanto tutta l'attuale costa veneto-friulana e romagnola era tutta terra ferma con paludi, laghi, valli, fosse, cave, canali, cioze/clodie di acqua dolce. L'archeologia di tutta la costa (vedasi i resti delle chiese di S. Gottardo e di S. Agata a Grado al largo della costa attuale e i reperti sul fondo marino a Trieste) con i resti di strade (vedasi quella sotto l'acqua nella laguna veneziana di fronte all'isola Certosa di epoca veneto-romana), chiese, case, porti, moli, ... lo sta a dimostrare. Jesolo nel I millennio a.C. più che un'isola nella laguna marina salmastra era un'isola terrestro-lacustre di acqua dolce. Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 09:41, 10 dic 2014 (CET)
== Jesolo e non "Iesolo" ==
Sebbene al giorno d'oggi molti tendono a scrivere "Iesolo" con la i "normale" anziché con la i lunga (si badi che il nome in italiano della semivocale "j" è "i lunga" e non "gèi", la "j" ha una pronuncia ben definita che è /j/, come in tedesco e nelle lingue slave e non /ʤ/ come in inglese), il nome ufficiale del comune resta "Jesolo" con la i lunga.
Il fatto che i servizi meteo degli smartphone sbaglino, non autorizza a sbagliare anche gli altri.
Fino a metà novecento la "j" era usatissima in italiano, oggi invece compare solo in parole inglesi, dove la pronuncia è diversa dall'italiano.
[[Speciale:Contributi/87.2.175.151|87.2.175.151]] ([[User talk:87.2.175.151|msg]]) 06:21, 20 mag 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jesolo".