Cucina lombarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vini: Aggiungo informazioni con fonte
Riga 60:
== Vini ==
{{vedi anche|Vini della Lombardia}}
In Lombardia le tipiche zone dove si producono [[vino|vini]] a [[denominazione di origine controllata]] (DOC) sono l'[[Oltrepò Pavese]], la [[Franciacorta]]<ref name="dossier"/>, l'area [[Morena|morenica]] attorno al [[Lago di Garda]] e la [[Valtellina]]: essendo aree differenti, sia come clima che come tipo di terreno, generano vini molto diversi tra loro<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.enotecaletteraria.it/i-vini-della-lombardia.html|titolo=I vini della Lombardia|accesso=14 marzo 2017|formato=|sito=www.enotecaletteraria.it}}</ref>. Fino alla seconda metà del XIX secolo anche l'[[Alto Milanese]] e la [[Brianza]] erano zone vinicole<ref name="Agnoletto pag. 70">{{Cita|Agnoletto|p. 70}}.</ref><ref name="brianza">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://bartesaghiverderiostoria.blogspot.it/2010/07/luva-dei-fratelli-gnecchi-ruscone.html|titolo=L'uva dei fratelli Gnecchi Ruscone all'esposizione di Merate del 1876|accesso=14 marzo 2017|formato=|sito=bartesaghiverderiostoria.blogspot.it}}</ref>. I vini lombardi a [[denominazione di origine controllata e garantita]] (DOCG) sono l'[[Oltrepò Pavese metodo classico]], il [[Moscato di Scanzo]], il [[Valtellina superiore DOCG]], il [[Franciacorta (vino)|Franciacorta DOCG]] e lo [[Sforzato di Valtellina]]<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.consumatorilombardia.it/opuscoli/vini-lombardi.pdf|titolo=Vino e qualità in Lombardia|accesso=|formato=PDF|sito=www.consumatorilombardia.it}}</ref>.
 
=== Liquori===