Weather Underground: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Chiamati originariamente ''Weatherman'' il gruppo divenne noto colloquialmente come ''the Weathermen''. Il gruppo si strutturò nel [[1969]] come una fazione della [[Students for a Democratic Society]] (SDS),<ref name=djwnyt82403>Wakin, Daniel J., [http://www.nytimes.com/2003/08/24/nyregion/quieter-lives-for-60-s-militants-but-intensity-of-beliefs-hasn-t-faded.html "Quieter Lives for 60's Militants, but Intensity of Beliefs Hasn't Faded"], article ''[[The New York Times]]'', August 24, 2003. Retrieved June 7, 2008.</ref> costituita per la maggior parte dal gruppo dirigente nazionale della SDS e dai suoi sostenitori.<ref>{{Cita libro|titolo= The Weather Underground. |cognome= |nome= |wkautore= United States. Congress. Senate. Committee on the Judiciary. Subcommittee to Investigate the Administration of the Internal Security Act and Other Internal Security Laws of the Committee on the Judiciary, United States Senate, Ninety-fourth Congress, First Session (1975). |anno= 1975|editore= US Government Printing Office |città= Washington DC |pp= 1–2, 11–13 |url= http://www.archive.org/details/statedepartmentb00unit |accesso=20 dicembre 2009}}</ref>
 
Seguendo tesi rivoluzionarie vicine al [[BlackPotere Powernero|black power]] e di opposizione alla [[Guerra del Vietnam|guerra in Vietnam]],<ref name=djwnyt82403/> il gruppo compì degli attentati dinamitardi nella metà degli [[anni 1970|anni settanta]] e prese parte in azioni quali l'evasione del dottor [[Timothy Leary]]. I "[[Days of Rage]]", la sua prima manifestazione pubblica, furono un tumulto scatenato l'8 ottobre 1969 a [[Chicago]], in concomitanza col processo ai [[Chicago Seven]]. Nel [[1970]] il gruppo pubblicò una "dichiarazione di guerra" contro il governo degli Stati Uniti firmandola come "Weather Underground Organization".<ref name="The Weather Underground">''[[The Weather Underground (film)|The Weather Underground]]'', prodotto da Carrie Lozano, diretto da Bill Siegel e Sam Green, New Video Group, 2003, DVD.</ref>
 
Gli attacchi dinamitardi avevano come obiettivo principale gli edifici governativi e le banche, e nella maggior parte dei casi furono preceduti da avvertimenti volti a far evacuare gli obiettivi. Nessuno rimase ucciso nelle azioni dei Weathermen tranne tre membri del gruppo stesso che rimasero vittime di un'esplosione al [[Greenwich Village]]. Successivamente tre ex-membri del gruppo furono coinvolti in una rapina che causò la morte di tre persone, fra cui Waverly Brown, il primo ufficiale di colore della polizia di [[Nyack (New York)|Nyack]].<ref>{{Cita web|cognome1=Batson|nome1=Bill|titolo=Nyack Sketch Log: The Brink's Robbery|url=http://www.nyacknewsandviews.com/2011/10/bb_brinksrobbery20111018/|sito=NyackNewsandViews}}</ref> L'attentato al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio degli Stati Uniti]] del 1º marzo [[1971]] fu rivendicato con un comunicato di "protesta contro l'invasione statunitense del [[Laos]]". L'attentato al [[Pentagono]] del 19 maggio [[1972]] fu invece rivendicato come una "vendetta contro i bombardamenti aerei su [[Hanoi]]". L'attentato del 29 gennaio [[1975]], infine, fu rivendicato come "risposta all'escalation bellica in Vietnam".<ref name="The Weather Underground"/>
 
Il Weather Underground trasse il proprio nome dal verso di "You don't need a weatherman to know which way the wind blows" (''non serve un meteorologo per sapere da che lato soffia il vento''), dalla canzone ''[[Subterranean Homesick Blues]]'' (1965). Il verso divenne il titolo di un documento distribuito alla convention dell'SDS di Chicago del 18 giugno [[1969]]. Il documento propugnava la creazione di una "forza combattente bianca" destinata ad allearsi coi movimenti radicali neri<ref name="Berger">{{Cita libro|titolo=Outlaws of America: The Weather Underground and the Politics of Solidarity|autore=Berger, Dan|p=95|editore=[[AK Press]]|anno=2006}}</ref> al fine di raggiungere "la distruzione dell'imperialismo statunitense e creare un mondo privo di classi: un mondo comunista".<ref name="Weatherman">See document 5, {{Cita web|url=http://martinrealm.org/documents/radical/sixties1.html|titolo=You Don't Need a Weatherman to Know Which Way the Wind Blows |autore=Revolutionary Youth Movement|anno=1969 |urlmorto=yes |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060328145901/http://martinrealm.org/documents/radical/sixties1.html |dataarchivio=28 marzo 2006 |accesso=3 marzo 2014}}</ref>
 
Il gruppo iniziò il suo declino dopo i primi accordi di pace in Vietnam, nel 1973,<ref>{{Cita web|cognome1=Jacobs|nome1=Ron|url=https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=SD2TvqDh8EkC&oi=fnd&pg=PR4&dq=weather+underground+beginnings&ots=aRKZobOcEw&sig=LbgXB_o0Mq4peNk4JPKBqVzcXLM#v=onepage&q=weather%20underground%20beginnings&f=false}}</ref> che portò al declino dell'intera [[New Left]] statunitense. Nel 1977 l'organizzazione aveva già cessato di esistere. La loro clandestinità finì all'inizio degli anni '80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che la [[Federal Bureau of Investigation|FBI]] aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen utilizzando [[COINTELPRO|metodi illegali]] fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi David Gilbert e Kathy Boudin scontano una condanna all'[[ergastolo]] per l'assalto a un blindato finito in strage, compiuto nel 1981, successivamente alla dissoluzione del gruppo. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers, Naomi Jaffe e Matthew Landy Steen sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli Stati Uniti.
 
== Curiosità ==