COMFORAER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
|||
Riga 76:
Istituito nel 1999, il COMFORAER è stato costituito formalmente il 1º gennaio [[2000]] e ha ricevuto la bandiera di combattimento il 10 giugno [[2005]], dall'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]]. Il COMFORAER si occupa della gestione delle basi aeree e dei gruppi di volo dipendenti e dell'addestramento degli equipaggi e del personale specialistico, unitamente al supporto tecnico-logistico.
==Organizzazione==
Dal COMFORAER dipendono le tre basi di [[MARISTAELI Luni|Luni]], [[MARISTAELI Catania|Catania]] e [[MARISTAER|Grottaglie]] e il SEZAER di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]]<ref>http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/navale/Pagine/comforaer.aspx</ref>La componente elicotteristica, costituita da [[elicottero|elicotteri]] [[EH 101]], [[SH-3D Sea King|SH-3D]] e [[AB212|AB-212]]. , si articola in 5 gruppi elicotteri dislocati nelle basi di Luni, Grottaglie e Catania, mentre la componente aerea dislocata a [[MARISTAER|Grottaglie]] è costituita da quattordici [[AV-8B Harrier II Plus|AV-8BII plus]] e due [[TAV-8B Harrier II|AV-8B Trainers]].
*MARISTAER Grottaglie
**GRUPAER
Riga 87:
**GRUPELICOT Tre
*SEZAER Pratica di Mare
▲==== MARISTAELI - Catania ====
{{vedi anche|MARISTAELI Catania}}
'''MARISTAELI - Catania''' è considerata la "culla" dell<nowiki>'</nowiki>Aviazione Navale Italiana, in quanto vi si tengono tutti i corsi per gli specialisti tecnici, ufficiali e sottufficiali, e per gli operatori di volo ed è pertanto un passaggio obbligato per tutto il personale della specialità. MARISTAELI - Catania nacque con il trasferimento dei velivoli del 1° Gruppo elicotteri da [[Augusta (Italia)|Augusta]] a [[Catania]], in un [[hangar]] messo a disposizione dall'[[Aeronautica Militare]] presso l'[[aeroporto]] di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania-Fontanarossa]]<ref name = MaristaeliCT>{{Cita web | http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/basiaeree/Pagine/Catania.aspx | Maristaeli Catania - Fontanarossa sul sito della Marina Militare | 10 dicembre 2011}}</ref> e nel [[1964]] venne anche costituito il 2° Gruppo elicotteri. L'area dalla quale decollavano i grossi Seabat era detta "Pentagono" per la sua forma geometrica<ref name = MaristaeliCT/>.
Riga 103 ⟶ 102:
Attualmente nel 2º Grupelicot operano gli [[Agusta-Bell AB 212#Versioni|AB 212 ASW]], e nel 3º Grupelicot gli [[AgustaWestland EH-101#I molti nomi operativi|EH-101 ASW]], mentre per la sostituzione degli [[Agusta-Bell AB 212#Servizio in Italia|AB 212]] del 2º Gruppo con i moderni [[NH-90]] si prospettano tempi lunghi.
{{vedi anche|MARISTAELI Luni}}
'''MARISTAELI - Luni''' nasce il 1º settembre [[1967]] quando, presso un'installazione dell'Aeronautica Militare in disuso, il piccolo aeroporto militare di [[Luni]], località nel comune di [[Sarzana]] a circa dieci [[chilometro|chilometri]] dalla base di La Spezia, fu oggetto di importanti lavori per la costruzione d'un eliporto con l'utilizzo dei fondi [[NATO]].
Riga 120 ⟶ 119:
Il 15 giugno [[2011]] al 5º Gruppo elicotteri è stato consegnato il primo esemplare di [[NH-90|NH-90 NFH]] (matricola ditta HITN-04, Matricola Militare 3-04)<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110624_nh90.aspx La Marina Militare riceve il primo elicottero NH90].</ref> elicottero destinato a rinnovare profondamente le flotte europee ad ala rotante e che si appresta a divenire il velivolo tattico standard dei Paesi NATO del vecchio continente. Il nuovo elicottero dovrà inizialmente affiancare e successivamente sostituire il glorioso AB212 ASW, per anni pilastro portante dell'Aviazione Navale Italiana.
{{vedi anche|MARISTAER}}
Le origini della [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|base aerea]] di [[Grottaglie]] risalgono alla [[Prima guerra mondiale]] dall'esigenza di difendere il [[porto di Taranto]], quando negli anni [[1915]]-[[1916]] furono costruiti i primi [[hangar]] per [[dirigibili]] e piccoli aerei che operavano prevalentemente in [[Adriatico]].
Riga 143 ⟶ 142:
[[File:Italian TAV-8B Harrier II.jpg|thumb|left|Un TAV-8B ''Harrier Plus'' biposto in decollo dal ponte della portaerei ''Garibaldi''.]]
====GRUPAER====
Il GRUPAER, il Gruppo aeromobili imbarcati, è nato ufficialmente nel febbraio [[1991]] in previsione della consegna dei primi Harrier II. La consegna ai piloti e tecnici della Marina Militare dei primi due velivoli, due TAV-8B bi-posto in versione da addestramento, avvenne il 7 giugno 1991 presso la base dei ''[[United States Marine Corps|Marines]]'' a Cherry Point nella [[Carolina del Nord]].
Riga 158 ⟶ 157:
La struttura è intitolata al tenente di vascello [[Marcello Arlotta]], scomparso nel corso di un'azione bellica svolta a bordo di un dirigibile in [[Adriatico]] durante il primo conflitto mondiale, ed è articolata in cinque aree differenti, ognuna delle quali caratterizzata da un [[hangar]], di cui uno assegnato in concessione alla [[Guardia di Finanza]]. Degli altri hangar uno è in uso al GRUPAER, un secondo viene impiegato come struttura tecnica per la manutenzione degli elicotteri, il terzo per il ricovero degli elicotteri in linea di volo ed il quarto a disposizione per una futura utilizzazione.
Dal COMFORAER dipende anche il SEZAER, la sezione aerea di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]], per il soddisfacimento delle esigenze di trasporto logistico della Marina Militare, con tre velivoli [[Piaggio P180 Avanti|PD-180]],<ref>[http://www.marina.difesa.it/squadranavale/comandidipendenti/comforaer.asp COMFORAER Comando delle Forze Aeree].</ref> che svolgono un ruplo importante anche in missioni di sorveglianza marittima grazie al [[Forward looking infrared|sistema FLIR]] di cui questi aerei sono equipaggiati.
== Comandanti ==
|