Plonk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo voce |
aggiungo altre info |
||
Riga 4:
Il termine ebbe origine nel [[1989]]<ref name="plonk">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = https://groups.google.com/forum/#!original/alt.flame/seRnl7RuBGY/FOdWi8K8XskJ|titolo = Nuevo Chico|sito = groups.google.com|data = 10 novembre 1989|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> e già nel 1994 il suo uso era invalso nell'ambiente di Usenet come mezzo di derisione di un utente.<ref name="JargonFile" />
== Origine ed evoluzione del termine ==
Il termine "plonk" apparve per la prima volta il 10 novembre [[1989]] in un [[Thread (comunicazione online)|thread]] del [[newsgroup]] ''talk.bizarre'', quando Richard Sexton lo utilizzò per chiudere uno scambio con un altro utente, Thomas A. Dowe:<ref name="plonk" />
{{Citazione|>> Per favore smettila di postare su talk.bizarre finché non smetterai di comportarti come uno stronzo e diventerai almeno uno fra bizzarro, creativo o divertente. Sei pregato di buttare la tua lordura putrescente in rec.humor o in qualche gruppo del genere dove i tuoi simili mentalmente difettosi si riuniscono.<br/><br/>
Riga 16:
}}
La parola fu inizialmente intesa
{{Citazione|"[...] Ma se non abbiamo un manuale per utilizzarli o per farli funzionare, allora - *PLONK* - ecco, ha sentito? Questo è il rumore del suo floppy drive che finisce nel mio cestino dell'immondizia", dopodiché Greg attaccò il telefono.
▲La parola fu inizialmente intesa da Sexton come un'[[onomatopea]] che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del ''[[kill file]]''.<ref name="JargonFile" /><ref>{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|titolo = The first *plonk*|sito = VRx.net|data = 25 febbraio 2008}}</ref>
|
|"[...] But if we can't get a manual to get them working or keep them working then - *PLONK* - there did you hear that? That's the sound of your floppy drive going in my garbage can" at which point Greg hung up the phone.
|lingua = en
}}
Sexton chiarì ulteriormente di aver digitato intenzionalmente la parola fra due asterischi «per indicare che si trattava di un suono, non di una parola».<ref name="Sexton" />
Secondo il ''Jargon File'',<ref name="JargonFile" /> il termine fu probabilmente influenzato da ''plonk'' ([[slang]] [[Regno Unito|britannico]] per indicare un vino o altra bevanda alcoolica a buon mercato)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|titolo = plonk|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> oppure da ''plonker'' (che può significare «stupido» o «inetto» o essere interpretato come forma volgare per indicare il [[pene]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|titolo = plonker|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
| |||