Convertitore SEPIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Riga 14:
Con riferimento alle tensioni medie, si può scrivere la seguente equazione:
<div align="center"><math> V_{IN} = V_{L1} + V_{C1} + V_{L2}</math></centerdiv>
 
Poiché la tensione media di V<sub>C1</sub> è uguale a V<sub>IN</sub> risulta che: V<sub>L1</sub>=-V<sub>L2</sub>. Per questo motivo, i due induttori possono essere avvolti sullo stesso nucleo. Dal momento che le tensioni sono uguali in grandezza, i loro effetti di mutua induttanza sono pari a zero, purché la polarità degli avvolgimenti sia corretta. Inoltre, poiché le tensioni sono uguali in grandezza, le correnti di ripple dei due induttori sono uguali.
Riga 20:
Le correnti medie possono essere scritte in sintesi come segue:
 
<div align="center"><math>I_{D1} = I_{L1} - I_{L2} </math></centerdiv>
 
Quando l'interruttore S1 è chiuso, I<sub>L1</sub> aumenta e la corrente I<sub>L2</sub> aumenta nel verso negativo. (aumenta nella direzione opposta al senso indicato dalla freccia). L'energia per aumentare la corrente I<sub>L1</sub> proviene dalla sorgente di ingresso. Dal momento che S1 è un "cortocircuito" quando è chiuso, e la tensione istantanea V<sub>C1</sub> è all'incirca V<sub>IN</sub>, la tensione V<sub>L2</sub> è approssimativamente -V<sub>IN</sub>. Pertanto, il condensatore C1 fornisce l'energia per aumentare l'entità della corrente in I<sub>L2</sub> e aumentare così l'energia immagazzinata in L2. Il modo più semplice per visualizzare questo è di considerare le tensioni di polarizzazione del circuito in uno stato di corrente continua e poi chiudere S1.