Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
==Geografia==
Solta è collocata a sud-est di [[Zirona Grande]] (''Drvenik Veli''), separata da quest'ultima dal canale di Solta<ref name=Rizzipp219-221/> (''Šoltanski kanal''); ad ovest di [[Brazza]] (''Brač''); e a sud di [[Bua (isola)|Bua]] (''Čiovo''), da cui è separata dal canale di Spalato<ref name=Vadorip561>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 561| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref> (''Splitski kanal''). Lo stretto passaggio fra Solta a Brazza
Solta è lunga più di 18 km e larga 3,5<ref name=Alberipp1353-1357/>, la sua superficie è di 58,17 km²<ref name="Duplančić"/> e lo sviluppo costiero di 79,45 km<ref name="Duplančić"/>. È un'isola rocciosa con coste frastagliate e molte insenature e una vegetazione mediterranea florida. Il punto più alto è il monte Superiore<ref name=Rizzi>{{cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume=vol. II | p=220 }}</ref> (''Vela Straža''), 237 m [[s.l.m.]]<ref name="Arkod"/>, a sud-est. Un altro rilievo è il monte Guardia<ref name=Rizzi/> (211 m), a nord-ovest, anch'esso chiamato in croato ''Vela Straža''.▼
▲Solta è lunga più di 18 km e larga 3,5<ref name=Alberipp1353-1357/>, la sua superficie è di 58,17 km²<ref name="Duplančić"/> e lo sviluppo costiero di 79,45 km<ref name="Duplančić"/>. È un'isola rocciosa con coste frastagliate e molte insenature e una vegetazione mediterranea florida. Il punto più alto è il monte Superiore<ref name=
La località più importante è il paese di Grocote<ref name=Agostini/> (''Grohote''), al centro dell'isola, dove vivono i due terzi della popolazione<ref name=Alberipp1353-1357/>, con Porto Carober (''Rogač Luka''), sulla costa nord-est, dove attraccano i traghetti. Altri insediamenti sono: Porto Sordo (''Nečujam''), poco più a sud-est sempre sulla costa, e Stomora (''Stomorska''), in un'ampia baia. Nella parte meridionale è situata Villa Superiore (''Gornje Selo'') e, ad ovest di Grocote, Villa Inferiore (''Donje Selo'') e Villa Media (''Srednje Selo''); sulla costa occidentale si trova Porto Oliveto (''Maslinica'').▼
▲La località più importante è il paese di Grocote<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp219-221/><ref name=Agostini/> (''Grohote''), al centro dell'isola, dove vivono i due terzi della popolazione<ref name=Alberipp1353-1357/>, con Porto Carober<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Vadorip534>{{Cita|Vadori|p. 534}}.</ref> (''
Di fronte a Porto Oliveto si trova il piccolo [[arcipelago di Maslinica]] (''Maslinički škoji''), un gruppo di 7 isolotti, il maggiore dei quali è [[Santo Stefano (isola)|Santo Stefano]] (''Stipanska''). A sud-est, tra Solta e Brazza c'è l'isolotto [[Smerduglia]].
[[File:Šolta OpenStreetMap 120828.png|thumb|verticale=1.3|Mappa di Solta]]▼
== Storia ==
Solta è stata abitata fin dall'[[età del bronzo]]: sono state ritrovate tracce di insediamenti neolitici e fortificazioni e tombe [[Illiria|illiriche]] in varie parti dell'isola<ref name=Alberipp1353-1357/>. Abitata dai [[Greci]] intorno al IV sec. [[a.C.]], fu da loro chiamata ''Olyntha''<ref name=Alberipp1353-1357/> (con questo nome appare nella [[tavola Peutingeriana]]), e ''Solentia'' dai [[Civiltà romana|Romani]] che la occuparono nel II secolo<ref name=Alberipp1353-1357/>. Nello statuto della [[Repubblica di Ragusa]] del XIII secolo appare con il nome di ''Solta''<ref name=Alberipp1353-1357/>.
Quando nel VII secolo gli [[Slavi]] e [[Avari]], con la distruzione di [[Salona]], presero il controllo della regione, migliaia di romani fuggirono verso le isole, tra cui Solta<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=
== Note ==
<references/>
▲[[File:Šolta OpenStreetMap 120828.png|thumb|verticale=1.3|Mappa di Solta]]
==Bibliografia==
|