Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
==Geografia==
Solta è collocata a sud-est di [[Zirona Grande]] (''Drvenik Veli''), separata da quest'ultima dal canale di Solta<ref name=Rizzipp219-221/> (''Šoltanski kanal''); ad ovest di [[Brazza]] (''Brač''); e a sud di [[Bua (isola)|Bua]] (''Čiovo''), da cui è separata dal canale di Spalato<ref name=Vadorip561>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 561| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref> (''Splitski kanal''). Lo stretto passaggio fra Solta a Brazza ha diversi nomi: Porta<ref name=Alberipp1353-1357/> o Porte di Spalato<ref name=Rizzipp219-221/>, Bocca di Spalato<ref name=Vadorip561/> o stretto delle porte di Spalato<ref name=
Solta è lunga più di 18 km e larga 3,5<ref name=Alberipp1353-1357/>, la sua superficie è di 58,17 km²<ref name="Duplančić"/> e lo sviluppo costiero di 79,45 km<ref name="Duplančić"/>. È un'isola rocciosa con coste frastagliate e molte insenature e una vegetazione mediterranea florida. Il punto più alto è il monte Superiore<ref name=Rizzipp219-221>{{Cita|Rizzi|pp. 219-221|Rizzi2}}.</ref><ref name=Alberipp1353-1357/> (''Vela Straža'' o ''Gornje Selo''<ref name=Alberipp1353-1357/>), 237 m [[s.l.m.]]<ref name="Arkod"/>, a sud-est. Un altro rilievo è il monte Guardia<ref name=Rizzipp219-221/> o Guardia Grande<ref name=Alberipp1353-1357/> (211 m), a nord-ovest, anch'esso chiamato in croato ''Vela Straža''.
La località più importante è il paese di Grocote<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp219-221/><ref name=Agostini/> (''Grohote''), al centro dell'isola, dove vivono i due terzi della popolazione<ref name=Alberipp1353-1357/>, con Porto Carober<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Vadorip534>{{Cita|Vadori|p. 534}}.</ref><ref name=mappa1822-24fIX/> (''luka Rogač''), sulla costa nord-est, dove attraccano i traghetti. Altri insediamenti sono: Porto Sordo<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp222-223>{{Cita|Rizzi|pp. 222-223|Rizzi2}}.</ref><ref name=Vadorip499>{{Cita|Vadori|p. 499}}.</ref><ref name=mappa1822-24fIX/> (''Nečujam''), poco più a sud-est sempre sulla costa, nell'omonima insenatura che è la maggiore dell'isola.
I porti più importanti sono quelli suddetti della costa nord-est, ma sono molte anche le insenature della costa sud-occidentale: val Luka<ref name=mappa1822-24fIX/>, tra punta Liuca<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Vadorip542>{{Cita|Vadori|p. 542}}.</ref> (''rt Livka'') e punta Zappa<ref name=Vadorip543>{{Cita|Vadori|p. 543}}.</ref> o Mateca<ref name=Alberipp1353-1357/> (''rt Motica''), le due punte sud-est di Solta. Risalendo poi verso nord-ovest, verso punta Marinizza<ref name=Rizzipp222-223/> (''Marinča rat''), ci sono: val Travna<ref name=mappa1822-24fIX/> o Trauna Grande<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp222-223/> (''uvala Vela Travna''), Porto Rosso<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=mappa1822-24fIX/><ref name=mappa1839GianiF8>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=Vadorip566>{{Cita|Vadori|p. 566}}.</ref> (''Stračinska uvala''), valle Gradasca<ref name=Vadorip555>{{Cita|Vadori|p. 555}}.</ref> o Sensca<ref name=mappa1839GianiF8/> (''Senjska uvala''), e valle Tattigna<ref name=Rizzipp222-223/>, Tatigna<ref name=mappa1839GianiF8/>, Tatignach<ref name=Vadorip606>{{Cita|Vadori|p. 606}}.</ref> o Tatignak<ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Tatinja''), alcentro della quale c'è uno scoglio senza nome. Infine, sul lato occidentale, a sud di Porto Oliveto, porto o valle Sessola<ref name=Vadorip606/><ref name=mappa1839GianiF8/><ref name=mappa1822-24fIX/> (''uvala Šešula'').
=== Isole adiacenti ===
▲La località più importante è il paese di Grocote<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp219-221/><ref name=Agostini/> (''Grohote''), al centro dell'isola, dove vivono i due terzi della popolazione<ref name=Alberipp1353-1357/>, con Porto Carober<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Vadorip534>{{Cita|Vadori|p. 534}}.</ref> (''luka Rogač''), sulla costa nord-est, dove attraccano i traghetti. Altri insediamenti sono: Porto Sordo<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp222-223>{{Cita|Rizzi|pp. 222-223|Rizzi2}}.</ref><ref name=Vadorip499>{{Cita|Vadori|p. 499}}.</ref> (''Nečujam''), poco più a sud-est sempre sulla costa, nell'omonima insenatura che è la maggiore dell'isola. Segue Stomora<ref name=Alberipp1353-1357/><ref name=Rizzipp222-223/> (''Stomorska''), in un piccola baia. Nella parte meridionale interna è situata Villa Superiore<ref name=Alberipp1353-1357/> (''Gornje Selo'') detta anche Grossizza Superiore<ref name=Rizzipp222-223/> (''Gornja Krušica'') e, ad ovest di Grocote, Villa Inferiore (''Donje Selo'') e Villa Media (''Srednje Selo''); sulla costa occidentale si trova Porto Oliveto<ref name=Alberipp1353-1357/> (''Maslinica'').
Di fronte a Porto Oliveto si trova il piccolo '''[[arcipelago di Maslinica]]''' (''Maslinički škoji''), un gruppo di 7 isolotti, il maggiore dei quali è '''[[Santo Stefano (isola)|Santo Stefano]]''' (''Stipanska''). A sud-est, tra Solta e Brazza c'è l'isolotto '''[[Smerduglia]]'''.
[[File:Šolta OpenStreetMap 120828.png|thumb|verticale=1.3|Mappa di Solta]]
Riga 60 ⟶ 62:
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=482624&map_y=4803828.5&map_sc=57142 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=27 febbraio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1720 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio IX |cid =mappa1822-24fIX |accesso =18 marzo 2017}}
|