Castello di Miradolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
In seguito alla misteriosa scomparsa di Emanuele Bricherasio, morto improvvisamente ad [[Castello di Agliè|Agliè]] nel [[1904]] a soli trentacinque anni,<ref>[http://www.archiviolastampa.it/ La Stampa - Consultazione Archivio - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la primogenita Sofia e l'anziana madre frequentarono sempre più di rado questa residenza.
 
Nell'immediato dopoguerra la contessa Sofia, ormai ultima discendente senza alcun erede, si trasferì stabilmente a Miradolo e alla sua morte nel 1950 anche questo edificio con l'ampio parco fu incluso nel ricco lascito testamentario destinatoin allafavore della ''[[Piccola Opera della Divina Provvidenza]]'' di [[Don Orione|don Orione]], che adibì la struttura prima a [[convento]] e poi a [[Ospizio|casa di riposo per anziani]].
 
Dopo decenni di abbandono nel 2007 l'intero complesso è stato acquistato dalla ''Fondazione Cosso'' che, dopo un meticoloso e ampio progetto di recupero, ha stabilito la sua sede operativa e gestisce i suoi spazi per la realizzazione di eventi espositivi, concerti, convegni, progetti sociali e rendendo nuovamente Miradolo un riferimento culturale per il territorio.