Utente:Distico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Distico (discussione | contributi)
Riga 61:
of the deterioration of systematic doubt which
was common towards the end of the century.
 
==Spirito di sistema==
Les systemes sont utiles; nous disons plus, ils sont necessaires. Les verites qui ne sont pas classees sont mal connues; ce sont des personnages illustres dont nous devons dire l'origine, la famille et la parente: en leur creant des genealogies et des alliances, nous soulageons la memoire. Sans un ordre quelconque, l'homme se perdrait dans la foule des faits; son intelligence succomberait sous la masse de ses connaissances. D'ailleurs cette reduction est conforme a 1'economie physique de l'univers. Les hommes, soit par raison ou par instinct, ont toujours senti qu'en faisant dependre plusieurs verites d'une seule, ils se rapprocheraient de la nature, qui avec un petit nombre de moyens, produit la variete infinie des choses. Bailly, Histoire de l'astronomie moderne.
 
Bailly had practically abandoned astronomical ob- servation after his last work on the satellites of Jupiter.1 Now he was completely absorbed in historical composi- tion. We know that the history of modern astronomy was planned and perhaps begun even before the publica- tion of the ancient astronomy in 1775, for there are numerous references to it in that work. Like the earlier volume, the two which appeared in 1779 offer a fairly straightforward and factual account of events and dis- coveries based on documented, if not incontrovertible, arguments. They are written in a scholarly manner and make use of many of the same sources available to historians of science today. In some respects, Bailly's work is still without a serious rival.2 The ideas generated by his public debate with Vol- taire, however, seem to have produced some alterations in the original plan. An esprit de systeme pervades the work. Although Bailly himself refused to admit this, he seems constantly to be proving that systewme is the instrument of progress. An awareness of this new development in his thought is indicated by the appear- ance of a new and more philosophic "Discours pre- liminaire" at the head of volume one. The ostensible reason for this preface is Bailly's de- fense of the biographical system which he uses. He recognizes that the new history of the eighteenth century is the history of the human spirit, of the multitude and mass of humanity as well as its leaders and its principal milestones. But science, he feels, is somehow above- or apart from-this sceptred sway: "Les sciences, comme les evenements, sont les ouvrages des hommes, mais la multitude n'y a point de part; la multitude les ignore ou les regarde avec indifference: ceux qui les cultivent sont une classe isolee." 3
 
===Il rapporto con la massoneria===
La massoneria in Francia nella metà del [[XVIII secolo]] comprendeva sia un gruppo attivo di logge "ortodosse", ovvero fondamentalmente basate sul modello inglese, che insegnavano la filosofia newtoniana sia un altro gruppo, altrettanto attivo, di logge aristocratiche e rituali sotto il patrocinio delle grandi famiglie nobili, di una famiglia reale neutrale e di un clero che, in assenza di ordini specifici, era libero di comportarsi come voleva.
 
Inizialmente le logge erano il terreno comune di incontro dei ''philosophes'', dei borghesi, degli uomini di chiesa, e dei nobili. Erano l'unico luogo in cui gli tutti i ''savant'', indipendentemente dal rango sociale, dalla ricchezza o dalla religione, potevano incontrarsi sullo stesso piano. Il catalizzatore era la civilizzazione razionalista, scientifica e commerciale dell'Inghilterra, e ovunque in tutto il mondo nel corso del [[XVIII secolo]] i massoni inglesi erano attivi nella diffusione della dottrina della pace, della fratellanza e del progresso, in altre parole di quello che alcuni studiosi chiamano ''grand ordre''. Questo fu senza dubbio l'aspetto della Massoneria che a cui facevano appello [[Montesquieu]], [[Voltaire]], [[Benjamin Franklin]], Condorcet e certamente anche Bailly.
 
Eppure, nonostante i suoi apprendimenti newtoniani, la loggia di cui faceva parte Bailly, ''Les Neuf Sœurs'' non era affatto esente dal [[Cabala (esoterismo)|cabalismo]] e dall'interesse per gli «spiriti che presiedono agli astri».<ref>Viatte 1: 105-106; ivi è presente una enumerazione degli elementi mistici della massoneria del [[XVIII secolo]].</ref>
 
Il poeta [[Évariste de Parny]] catturò lo spirito di questa loggia - lo stesso spirito speculativo ('''''esprit de systeme''''') che anima le opere speculative di Gèbelin e Bailly - quando scrisse la sua ''Cantate pour la Loge des Neuf Sœurs'':
 
{{citazione|Voi non sgriderete più, tempeste passeggere.</br>
Oltre che il riposo, sono necessarie le arti.</br>
Essi rinascono sempre cari,</br>
La Francia è ancora sensibile ai loro benefici;</br>
E le nostre mani fedeli del loro tempio pacifico</br>
Rilevano i nobili detriti.|Parny nella ''Cantate pour la Loge des Neuf Sœurs''.<ref>''Œuvres, élégies et poésies diverses'', Paris, Garnier, 1861.</ref>|Vous ne gronderez plus, tempêtes passagères.</br>
Ainsi que le repos, les arts sont nécessaires.</br>
Qu'ils renaissent toujours chéris,</br>
La France à leurs bienfaits est encore sensible;</br>
Et nos fidèles mains de leur temple paisible</br>
Relèvent les nobles débris.|lingua=fr}}
 
L'esistenza della loggia ''Les Neuf Sœurs'', era la giusta prova che gli ideali espressi del ''grand ordre'' esistevano sia tra i ''philosophes'' più razionalisti, sia tra i ''savant'' più speculativi. Questi ideali attiravano numerosi uomini illuminati, perché erano basati sia sulla scienza che sulla sulla storia ed affermavano di essere documenti autentici delle grandi leggi cosmiche, con dei titoli di legittimità che risalivano alla stessa origine del mondo. La storia non era più un semplice oggetto di curiosità puramente antiquaria, ma un deposito di verità e conoscenze che avrebbero potuto portare, nella loro visione, alla nuova [[età dell'oro]]. Lo stesso Bailly non trovò questo sistema come preconfezionato. Anzi, fu il suo stesso pensiero a portarlo ad accettare molti degli stessi principi che trovavano espressione nelle opere dei suoi amici massoni e che lo portarono, in ultima analisi, ad unire le sue forze con loro. La fiducia nella legge, nel ''grand ordre'', nel linguaggio universale, e nella filosofia sublime che pensava di aver trovato tra gli antichi corrispondeva bene con le idee utopiche dei suoi contemporanei e preparò la sua mente per l'idea utopistica del [[età dell'oro]] che sperava di aver trovato grazie alla [[Rivoluzione francese]], anche se poi si rese conto che questa speranza fu vana.
 
==Note==