Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox isola
|Nome= Barbarinaz
|Nome_originale= Barbarinac
|Immagine=
|Mappa_localizzazione = CRO
|Localizzazione = [[Mare Adriatico]]
|Latitudine_Gradi = 43
|Latitudine_Primi = 32
|Latitudine_Secondi = 10
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 16
|Longitudine_Primi = 26
|Longitudine_Secondi = 45
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago=
|Stato= HRV
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
|Suddivisione2 = [[Castelli (Croazia)|Castelli]]
|Centro=Bua
|Abitanti=
|Anno_censimento=
|Densità=
|Altitudine=monte Ballan, 217<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=483156.5476719755&map_y=4817012.15165785&map_sc=57142 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=Arkod|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
|Superficie_km2=28,12<ref name="Duplančić"/>
|Coste = 46,66<ref name="Duplančić"/>
|Mappa=Croatia Ciovo.png
}}
'''Barbarinaz'''
<ref name=Rizzipp90-92>{{Cita|Rizzi|pp. 90-92|Rizzi1}}.</ref>
<ref name=Alberipp894-899>{{Cita|Alberi|pp. 894-899|Alberi}}.</ref>
<ref name=portolano1845>{{Cita|Marieni|pp. 264-265|portolano1845}}.</ref>
(in [[lingua croata|croato]] ''Barbarinac'') è un'isola della [[Croazia]]. .... Amministrativamente appartiene al comune di [[[Castelli (Croazia)|Castelli]], nella [[regione spalatino-dalmata]].
==Geografia==
e ad est nel golfo dei [[Castelli (Croazia)|Castelli]]<ref name=Rizzipp90-92/> o delle Castella<ref name=Rizzipp90-92/> (''Kaštelanski zaljev''), detto anche baia dei Castelli<ref name=Alberipp894-899/>.
Spalato, e dista solo un paio di chilometri dall'estremità occidentale della penisola di monte Mariano<ref name=Alberi1057>{{Cita|Alberi|p. 1057|Alberi}}.</ref>: punta San Giorgio<ref name=Alberi1057/><ref name=Vadorip543>{{Cita|Vadori|p. 543}}.</ref> (''rt Marjan'').
la sua superficie è di 28,12 km²<ref name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore=Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato=pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=13 gennaio 2017}}</ref>, lo sviluppo costiero di 46,66 km<ref name="Duplančić"/>; il punto più alto 217 m<ref name=Arkod/>
<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref>
Ha una superficie di 0,276 km²<ref name="Duplančić"/>, uno sviluppo costiero di 2,7 km<ref name="Duplančić"/>, l'altezza massima di 33 m<ref name="Arkod"/> ed è lunga circa 1,1 km<ref name="Arkod"/> {{Coord|43|28|43|N|16|13|59|E}}.
grande quantità di frammenti archeologici (ceramiche, anfore) che risalgono fino al I sec. [[a.C.]]<ref name=Barbarinac>{{hr}} {{cita web|url=http://www.kastela.org/novosti/aktualnosti/2821-barbarinac-arheoloski-otok|titolo=Barbarinac - arheološki otok|accesso=20 marzo 2017}}</ref>
L'analisi delle foto aeree suggeriscono che probabilmente una volta era collegata alla terraferma e in quel tratto di mare ci sono i resti di un piccolo molo di una villa romana.<ref name=Barbarinac/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=29 dicembre 2016 }}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. II | pp =90-92 | cid =Rizzi2 }}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp=894-899 | cid =Alberi }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | pp=264-265 | cid =portolano1845 }}
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=483156.5476719755&map_y=4817012.15165785&map_sc=57142 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=18 gennaio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 8 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
== Voci correlate ==
* [[Spalato]]
* [[Dalmazia]]
* [[Isole della Croazia]]
{{portale|Croazia|isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Isole dalmate centrali]]
|