Two Gallants: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo l'anno di fine attività per rimuovere la segnalazione di errore |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 55:
Adam Stephens e Tyson Vogel nacquero entrambi nel 1981 a San Francisco.
I due si conobbero all'età di 5 anni, ma la vera e propria amicizia nacque un anno dopo quando, a causa di un pallone calciato male, i due si trovarono coinvolti in una rissa sul tetto della loro scuola.<ref>{{Cita web|url=http://www.ocweekly.com/music/two-gallants-find-the-bright-side-in-heavy-blues-6425390|titolo=Two Gallants Find the Bright Side In Heavy Blues|cognome=Ali|nome=Reyan|data=2013-01-24|accesso=2016-09-11}}</ref> In seguito a quest'evento, i due crearono una forte e solida amicizia che venne poi consolidata dalla loro comune passione musicale.
Attorno ai 12 anni, ricevettero in regalo dai genitori le loro prime chitarre elettriche con le quali si esercitarono fino a iniziare a riprodurre cover di alcune delle più importanti band [[heavy metal]] del momento come, ad esempio, i [[Guns N' Roses|Guns 'n Roses]] e gli [[Skid Row]]. Successivamente i due ragazzi iniziarono a fare pratica nella cantina di Tyson Vogel; attorno ai 18 anni entrarono a far parte di una grunge-band e suonarono al ballo di fine anno della loro scuola.<ref
L'anno dopo le strade dei due amici si separarono: Vogel si iscrisse ad una scuola d'arte a [[Portland]], mentre Stephens andò al Bard College nello [[stato di New York]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.sfgate.com/entertainment/article/From-BART-to-Bimbo-s-Two-Gallants-are-the-latest-2538486.php|titolo=From BART to Bimbo's, Two Gallants are the latest punk-folkies to shoot for the stars|accesso=2016-09-11}}</ref> Non molto tempo dopo, entrambi lasciarono gli studi. Fu proprio in quel periodo, attorno al 2002, che i due decisero di iniziare a suonare assieme fondando una vera e propria band: I ''Two Gallants''. Il nome deriva da una delle storie brevi di ''[[Gente di Dublino]]'' di [[James Joyce]], storia chiamata, per l'appunto, "I due galanti". La storia affronta temi quali la decadenza e la paralisi sociale e, poiché questi erano temi ricorrenti nelle canzoni dei californiani, sembrò quasi scontato per i due decidere di chiamarsi così.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://oaklandlocal.com/2015/02/two-gallants-adam-stephens-on-early-bob-dylan-fuzz-and-the-disappearing-underground-scene/|titolo=Two Gallants' Adam Stephens on early Bob Dylan, fuzz, and the disappearing underground scene - Oakland Local|data=2015-02-03|lingua=en|accesso=2016-09-11}}</ref>
I piani, inizialmente, prevedevano la presenza di un bassista all'interno della formazione. L'idea venne però scartata in quanto i membri della band non vollero rischiare di minare l'armonia e la complicità che era venuta a crearsi nel corso degli anni e al problema ovviarono collegando la chitarra acustica di Stephens a un amplificatore da basso creando un certo equilibrio tra [[overdrive]] e [[riverbero]] in grado di amalgamarsi al loro stile.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.emusician.com/artists/1333/in-the-studio-two-gallants/51921|titolo=In the Studio: Two Gallants|cognome=samples|nome=Electronic Musician - featuring gear reviews, audio tutorials, loops and|accesso=2016-09-11}}</ref
Agli albori della loro carriera, i Two Gallants iniziarono a farsi conoscere lungo la [[San Francisco Bay Area|Bay Area]], suonando principalmente in piccoli locali e all'interno delle stazioni metropolitane.<ref>{{Cita web|url=http://www.sfgate.com/music/article/Two-Gallants-up-from-the-streets-6646874.php|titolo=Two Gallants, up from the streets|accesso=2016-09-11}}</ref> Dopo due anni di concerti in giro per San Francisco vennero notati dall'etichetta discografica [[Alive Naturalsound Records|Alive Records]] con la quale, nel maggio 2004, produssero il loro album d'esordio chiamato ''[[The Throes]]''. L'album venne accolto positivamente dalla critica musicale che riuscì a riconoscere al gruppo un'identità tanto da definire i componenti dei veri e propri cantastorie: la maturità dimostrata dai testi delle loro canzoni, infatti, stupì molto i media in relazione alla loro giovane età.<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/8261-the-throes/|titolo=Two Gallants: The Throes Album Review {{!}} Pitchfork|sito=pitchfork.com|accesso=2016-09-11}}</ref> Nonostante le ''duo band'' fossero all'epoca molto numerose, i Two Gallants riuscirono anche nell'arduo compito di creare un sound originale: il disco, registrato in un tempo record di 9 giorni, si fregia, infatti, di una grande eterogeneità di generi che vanno dal [[Musica tradizionale|folk]] al [[garage rock]] e palesando diverse sfumature del sound [[blues]] e [[jazz]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/twogallants.htm|titolo=Two Gallants - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock|accesso=2016-09-14}}</ref>
All'uscita dell'album seguì una serie di iniziative da parte dei ''Two Gallants'' per sponsorizzare e dare visibilità al loro lavoro. Nel giugno 2004 uscì un 7" singolo, ''[[I'm Her Man]]'', e nell'inverno successivo i due partirono per un importante tour che, oltre a fare tappa in alcune delle maggiori metropoli americane, permise loro di esibirsi al ''Reading and Leeds Festival'', in Inghilterra<ref>{{Cita web|url=https://www.punknews.org/article/13127/two-gallants-sign-to-saddle-creek|titolo=Two Gallants sign to Saddle Creek|cognome=Punknews.org|sito=www.punknews.org|accesso=2016-09-11}}</ref>.
===What The Toll Tells e Two Gallants (2005-2007)===
Riga 76:
Dall’album vennero estratti tre singoli: ''[[Las Cruces Jail]]'', che venne pubblicato tramite un 7” in edizione limitata, ''[[Steady Rollin']]'' e ''[[The Prodigal Son (Two Gallants)|The Prodigal Son]]''.
Dopo poche settimane iniziò il tour per la promozione del nuovo lavoro. Nel giro di un anno, la band californiana si esibì per più di 200 volte girando gli Stati Uniti, il Canada e, durante l'estate, l'Europa.<ref>{{Cita web|url=http://www.stereogum.com/5317/new_two_gallants_seems_like_home_to_me/tour-dates/|titolo=New Two Gallants – “Seems Like Home To Me”|data=2007-05-08|accesso=2016-09-11}}</ref> Durante un'esibizione al ''Walter’s on Washington'' a [[Houston]] in [[Texas]], un poliziotto intervenne in seguito ad una denuncia di disturbo della quiete pubblica da parte di un residente vicino al locale. La situazione, fattasi velocemente molto tesa, sfuggì di mano al poliziotto che, dopo aver rotto una chitarra, colpì con un [[taser]] tre persone tra le quali Adam Stephens e un quattordicenne. A seguito di quell'incidente vennero poi arrestate 9 persone fra cui Tyson Vogel. Nonostante questo imprevisto, il tour continuò regolarmente anche se i due dovettero tornare diverse volte a Houston per le udienze preliminari, spendendo alcune migliaia di dollari per spese legali.<ref>{{Cita web|url=http://www.stereogum.com/3687/cop_hates_two_gallants/video/|titolo=Cop Hates Two Gallants|data=2006-10-15|accesso=2016-09-11}}</ref>
Durante il tour, tra una tappa e l'altra, i Two Gallants iniziarono a scrivere materiale e a comparire spesso in radio. Il risultato fu la pubblicazione, il 4 giugno 2007, dell'EP ''[[The Scenery of Farewell]]'' contenente 5 canzoni acustiche che i due californiani avevano suonato spesso durante il loro precedente tour. La critica, in generale, reagì bene al disco lodando le sonorità e la drammaticità dei testi di Stephens.<ref>{{Cita web|url=http://www.jambase.com/article/two-gallants-despite-what-youve-been-told|titolo=Two Gallants: Despite What You've Been Told|data=2007-11-29|lingua=en|accesso=2016-09-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/10343-the-scenery-of-farewell-ep/|titolo=Two Gallants: The Scenery of Farewell EP Album Review {{!}} Pitchfork|sito=pitchfork.com|accesso=2016-09-11}}</ref>
Riga 85:
===La pausa (2008-2011)===
Una volta terminato il tour che vide impegnato il duo sino all'estate del 2008, i Two Gallants decisero di prendersi un anno di pausa per lavorare a progetti solisti e per riposarsi sia fisicamente che mentalmente dal lavoro degli ultimi anni.
Vogel creò un progetto parallelo a cui diede il nome ''Devotionals''.<ref>{{Cita web|url=https://play.riffstation.com/results?q=%2522Tyson%2520Vogel%2522|titolo=Play Riffstation|sito=play.riffstation.com|accesso=2016-09-13}}</ref> Del gruppo facevano parte Anton Patzner al violino, Lewis Patzner al violoncello, Andrew Maguire al vibrafono e Jeff Blair alla batteria: tutti musicisti conosciuti nel corso degli anni trascorsi nei Two Gallants o per merito del loro produttore Alex Newport.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://sf.thedelimagazine.com/node/2343|titolo=Interview with Devotionals: the Drummer of Two Gallants Releases Instrumental Project|sito=The Deli Magazine {{!}} sf.thedelimagazine.com/|accesso=2016-09-11}}</ref> ''Devotionals'' era un progetto solista in quanto Vogel, chitarrista del gruppo, scriveva e cantava le proprie canzoni. Nel 2010, assieme all'etichetta discografica Alive Records, venne pubblicato un omonimo album dalle sonorità tipiche del folk degli anni '60 e prettamente strumentale.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Tyson-Vogel-Devotionals/release/3298501|titolo=Tyson Vogel - Devotionals|sito=Discogs|accesso=2016-09-11}}</ref>
Riga 96:
Dopo 5 anni di distacco, nel 2012 i due musicisti decisero di riunire la band e di lavorare ad un nuovo materiale. Il 16 luglio 2012, sul canale [[YouTube]] ufficiale del gruppo venne pubblicato un video che annunciò la prossima pubblicazione del quarto lavoro dei Two Gallants, ''[[The Bloom and the Blight]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/user/twogallantsofficial/videos|titolo=twogallantsofficial|sito=YouTube|accesso=2016-09-11}}</ref>
Il 4 settembre del medesimo anno, in collaborazione con l'[[ATO Records]], venne messo in commercio il nuovo disco. Le ritmiche si fecero molto più aggressive e incalzanti, il suono più pesante e forte dimostrando una maggior propensione del gruppo per uno stile più simile all'hard rock che al folk, nonostante questo fosse rimasto parte integrante del disco come, ad esempio, nel primo singolo estratto dall'album, ''[[Broken Eyes]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=1406|titolo=Recensione TWO GALLANTS - THE BLOOM AND THE BLIGHT : www.groovebox.it|sito=www.groovebox.it|accesso=2016-09-11}}</ref>
La critica ebbe reazioni contrastanti. Il cambio di stile venne accolto positivamente ma i testi, che trattavano argomenti come l'amore, la fine di una relazione ed il bisogno di evadere, vennero considerati poco originali in quanto già visti nei lavori precedenti della band.<ref>{{Cita web|url=http://diymag.com/archive/two-gallants-the-boom-and-the-blight/|titolo=DIY|sito=DIY|accesso=2016-09-11}}</ref>
Dopo un anno di tour per promuovere l'uscita di ''The Bloom and the Blight'', i Two Gallants tornarono a lavorare su un nuovo disco. Per un mese si trasferirono al ''Panoramic House'' in nord [[California]], insieme al produttore Karl Derfler, per scrivere e registrare, simultaneamente, le nuove tracce.<ref>{{Cita web|url=http://sentireascoltare.com/album/two-gallants-we-are-undone/|titolo=Two Gallants - We Are Undone {{!}} SENTIREASCOLTARE|lingua=it|accesso=2016-09-11}}</ref> Questa fu una novità per i Two Gallants abituati a scrivere materiale durante i tour tra una data e l'altra.
Il 19 novembre 2014 venne pubblicato il singolo che avrebbe dato il nome al nuovo album del duo, ''[[We Are Undone (album)|We Are Undone]]''. L'album, a livello musicale, riprese quanto lasciato con l'album precedente discostandosi, quindi, dal folk e dal blues caratteristici dei primi tre lavori della band in favore di uno stile molto più graffiante e aggressivo come dimostrato dal successivo singolo, ''[[Incidental]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/classic_rock-psichedelia-wave/country_rock/two_gallants-we_are_undone(ato-2015).html#|titolo=Recensione: Two Gallants - We Are Undone - storiadellamusica.it|sito=www.storiadellamusica.it|accesso=2016-09-11}}</ref> Ciò venne ancora una volta apprezzato dalla critica che, inoltre, lodò la profondità stilistica dei testi di Stephens in grado di trattare argomenti complessi come quello del consumismo attraverso immagini allegoriche tipiche dei primi lavori.<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=11616|titolo=I Two Gallants tornano con il quinto LP a febbraio|sito=http://www.indie-rock.it|accesso=2016-09-11}}</ref>
Nel febbraio 2016 il batterista Tyson Vogel collaborò con il complesso chiamato ''Burning Curtains'' del quale facevano parte anche Andrew Kerwin dei ''Trainwreck Riders'', Stephen Oriolo degli ''Yogurt Brain'' e Scott Rideout.<ref>{{Cita web|url=http://thebaybridged.com/2016/02/25/photos-review-la-sera-charms-rickshaw-stop/|titolo=Noise Pop Photos & Review: Debuting a new album, La Sera charms the Rickshaw Stop|cognome=25|nome=Ben Van Houten{{!}}February|sito=The Bay Bridged - San Francisco Bay Area Indie Music|data=2016-02-25|accesso=2016-09-11}}</ref>
Riga 142:
==Note==
==Collegamenti esterni==
| |||