Martin Wight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
== Ricezione in Italia ==
La recente ricezione di Wight in Italia tra gli studiosi ha portato alla pubblicazione della sua opera più celebre, [[Teoria internazionale]] e di un inedito mondiale dal titolo [http://www.europaquotidiano.it/2014/10/08/decisionismo-e-fortuna-in-politica-secondo-martin-wight/ Fortuna e ironia in politica]. Nel volume ''Relazioni internazionali'' (Milano, 1992) di Angelo Panebianco sono state discusse per la prima volta in Italia alcune questioni centrali del pensiero di Martin Wight. Si deve successivamente all'introduzione di Brunello Vigezzi all'opera di Hedley Bull e Adam Watson, ''L'espansione della società internazionale'' (Milano, 1993), un'ampia e documentata trattazione di notevoli aspetti di Wight in relazione al British Committee on the Theory of International Politics, elaborata
== Note ==
| |||