Discussione:Claudio Vercelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PS |
|||
Riga 62:
Non so se devo essere io a stare calmo o tu a non avere tanta fretta, agendo d'impulso e scrivendo sciocchezze. Nel template metti in dubbio l'enciclopedicità della voce giudicando le fonti "irrilevanti", parliamo su quelle se vuoi fare un ragionamento serio con me. Sono convinto che tu non hai letto minimamente la voce, spiegami quali sono per te le fonti "rilevanti" per stabilire l'enciclopedicità di una voce su uno storico. In voce ci sono delle fonti che farebbero balzare dalla sedia chiunque conosca la rilevanza di quelle fonti, leggiti qualche voce dedicata agli storici della Shoah, e vedi per esempio uno storico come [[Marcello Pezzetti]] quante fonti ha? perchè non metti in dubbio anche la sua enciclopedicità e ci metti un bel template? e ne vuoi un'altro? [[Francesco Germinario]] (io non mi occupo di storici in generale, ma di quelli della Shoah, qualcuno asserisce che forse ho una discreta conoscenza). Non so di cosa ti occupi su Wikipedia, ma una cosa che sai di certo è che le fonti devono essere soprattutto attinenti ed in funzione dell' argomento trattato e per le biografie, della attività del biografato (e se ciò posto giudichi l'editore Giuntina, un editore irrelevante prendi una cantonata colossale, quell'editore di Firenze è il primo in assoluto per le edizioni sulla Shoah, e di cosa scrive Vercelli nei suoi testi? di come si fa forse una buona pizza margherita?). Einaudi, Carocci e lo stesso Melangolo (oggi Nuovo Melangolo) sono o grandi, autorevoli ed indiscussi (come appunto Einaudi) o importanti di nicchia come Giuntina, Carocci e Melangolo, quindi sbagli grossolanamente quando giudichi quegli editori irrilevanti. In voce, le fonti di Vercelli non sono importanti per le sue lezioni in Rai o l'intervista con Augias (che comunque non tutti gli storici sono chiamati a fare), ma se trascuri l'importanza di una fonte quale quella del SISSCO (non avrai visto nemmeno i video di quella importante convegno sul negazionismo perchè, non ti frega niente) o quella dell'Università di Bari dove è stato docente fra i docenti per ben due anni consecutivi tenendo lezioni sulla Shoah, o quella di uno storico del calibro di Germinario che giudica i lavori storici di Vercelli come "i primi" in Italia sul negazionismo (Valentina Pisanty non c'entra un cavolo fritto, e il suo precedente studio è da semiologa e non da storica, di cui non ha competenze, tanto che se vedi il video del convegno del SISSCO lo afferma imbarazzata anche lei), se per te, dicevo, queste fonti non sono importanti, allora parliamo di altro impiegando più proficuamente il nostro tempo. A me quel template non dà proprio fastidio puoi anche lasciarlo in eterno , certo non lo toglierò io, ne ne farò richiesta a chicchessia ma è la stessa cosa per te, dopo che tre amministratori ti hanno detto tutti che la voce è da considerarsi enciclopedica? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:09, 21 mar 2017 (CET)
:Le schiocchezze te le rimando al mittente, cerca di darti una regolata, ok?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:52, 21 mar 2017 (CET) P.S. Occhio anche ad affermare che ''tu non hai letto minimamente la voce'', sinceramente che l'abbia scritta un neoutente uno che dovrebbe saper scrivere una voce senza POV perchè è qui da anni, ha poca importanza, quindi tienti anche le tue certezze per te.
I toni usati in questa discussione, che mi sono letto dall'inizio, sono inaccettabili. Perciò facciamo che li interrompiamo istantaneamente. E lo dico in particolare a [[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] che, senza alcuna ragione, si è mangiato Windino (che ha posto delle semplicissime domande) e Kirk (che invece è stato un po' più pungente e ha risposto per le rime). Non capisco poi perché siano stati pingati Vituzzu, Ignis, Ruthven e Bramfab. Hanno qualche competenza sul biografato o sulla storia del genocidio degli ebrei? Hanno qualche posizione di preminenza in Wikipedia? Quando ci sono dubbi da risolvere si chiama un progetto o il bar, non specifici utenti. Chiedo pertanto gentilmente due cose: 1. di cambiare del tutto i toni e i modi, ascoltandosi a vicenda con la necessaria umilità; 2. di spiegare il perché di questi ping selettivi che ai miei occhi appaiono del tutto casuali (sono admin "famosi"? utenti che si reputano "amichevoli"? Utenti casuali? Supposti esperti di "enciclopedicità"?). Grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:14, 21 mar 2017 (CET)
|