Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riassumendo su Karlsen: commento |
|||
Riga 379:
Sorvolo quindi anche sui modi di Presbite, che la comunità conosce bene e tollera, ma condivido con voi le mie impressioni sui motivi che secondo me lo hanno portato a fare un edit così maldestro. Per me, che sono di madre lingua slovena e mi arrabatto anche con il croato, il motivo è chiaro: Presbite non ha capito bene la citazione da Begonja sulla quale si basava il suo edit. Non l'ha fatto apposta per imporre un suo POV - non in questo caso specifico almeno - ma proprio perché non è in grado di leggere e di capire le fonti in lingua croata. Presbite inserisce spesso in bibliografia fonti storiografiche di autori sloveni e croati, ma vista la sua pressoché nulla conoscenza di queste due lingue, mi chiedo in che misura e in che modo poi le usi per scrivere e modificare le voci. Se date un'occhiata alla [https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_di_Zara#Bibliografia bibliografia] dei Bombardamenti di Zara, per esempio, noterete che vi sono state inserite anche quattro opere in lingua croata, ma poi a ben vedere non sembrano essere state utilizzate per scrivere la voce. (Si vedano le note, quasi tutte riferite a un autore italiano, da Presbite stesso definito ''sicuramente un fascista. Sicuramente anche un neofascista'' che ''va utilizzato con attenzione''.) Quindi mi e vi chiedo: come valuta la comunità l'utilizzo di fonti scritte in lingue che non si conoscono? È un non-problema, come mi ha spesso risposto Presbite, fintanto che non si trovano informazioni sbagliate in NS0, oppure è lecito aspettarsi che si utilizzino e citino solo fonti che si è in grado di leggere e di capire nella loro interezza? <br />
Chiudo con un'osservazione generale sulle voci che riguardano la storia del confine orientale, e lo faccio utilizzando di nuovo la voce sui Bombardamenti di Zara. Cito da un [http://www.berghahnbooks.com/title/Tornquist-PlewaWhose libro] a caso trovato su google - ''Immediately from the Italian takeover of power, the new administration introduced a deliberate policy of cultural Italianiazation'' - e vi invito a proseguire la lettura [https://books.google.it/books?id=YIFTCgAAQBAJ&pg=PA146&lpg=PA146&dq=zadar+italianization&source=bl&ots=zJ3FgwDW_6&sig=xWp7ScPFpX-TJj3JXRfRerMVuBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBi6yulOfSAhXFDsAKHWI7ARYQ6AEIPTAF#v=onepage&q=zadar%20italianization&f=false qua]. Poi vi chiedo di leggere velocemente tre voci a caso di wikipedia in italiano dedicate a Zara: [https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_di_Zara#Contesto_storico qui], [https://it.wikipedia.org/wiki/Zara#Zara_italiana:_la_prima_e_la_seconda_guerra_mondiale qui] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Zara#La_provincia_1923-1941 qui]. Sapreste dirmi dove sono spariti i croati in queste voci? Dove sono sparite le informazioni riguardo all'operato dell'amministrazione italiana nei confronti della popolazione non italofona? Ecco, questo è ciò che imputo e rimprovero alle voci che riguardano la storia del confine orientale: uno smaccato POV italocentrico che a mio avviso è ravvisabile anche nel lavoro di Presbite. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 11:32, 21 mar 2017 (CET)
:Curioso è l'intervento sulla fonte dell'articolo di Magaš venga ripreso da Nemo alle e Presbite chieda conto di chi glielo abbia passato visto costa ben 42 e passa Euro, soprattutto dopo che questo scritto viene citato anche nella parte 2 dell'inchiesta sul blog, in un commento di Nicoletta Burbaki del [http://www.wumingfoundation.com/giap/2017/02/la-strategia-del-ratto-2a-parte/#comment-30474 "06/03/2017 at 11:40 am"]. Comunque bentornata, rilevo che l'unica a dire che non parli croato sei stata tu stessa, in questa pagina, ma vabbé. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 11:51, 21 mar 2017 (CET)
|