Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni ortografiche varie |
|||
Riga 52:
== Biografia ==
Aliyar Aliyev è nato il [[14 dicembre]] [[1957]] nel villaggio di Gazyan della regione di Gubadly. Nel [[1979]],
Dopo aver completato il servizio militare, l’Università Statale di Saransk lo
== Guerra di Karabakh e la partecipazione nelle battaglie ==
Aliyar Aliyev si è unito volontariamente alle Forze Armate quando iniziò la guerra di Karabakh. Nella guerra lui non si
Dopo le prime proteste armene in [[Step'anakert|Khankendi]] nel [[febbraio]] [[1988]], è iniziata la deportazione di azeri dall'Armenia. In quegli anni, Aliyar Aliyev, noto come il capo del movimento nazionale e leader delle forze democratiche, ha creato un gruppo di volontari. Il suo battaglione era noto tra la gente come ''Il battaglione
Ha avuto un gran ruolo nella liberazione delle posizioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi.''
Il [[16 aprile]] [[1992]], il gruppo eversivo di 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]] con soprannome ''Nero Leopardo'' hanno attaccato esplodendo la Ponte Lalazar per tagliare i legami con il centro regionale dei villaggi di confine di Gubadly e per cogliere le alture strategiche. Ma Aliyar Aliyev essendo consapevole di questo li ha circondati con i suoi combattenti ed hanno ucciso 11 soldati dell’avversario, tra cui c’era anche il capo del battaglione.
Il [[24 giugno]] [[1992]] a sparare tre elicotteri che volevano bombardare il centro di Gubadly erano i combattimenti di Aliyar Aliyev. Lui ha partecipato nell’operazione ''Shurnukhu'' svolta nel mese di agosto del [[1992]]. Aliyar Aliyev nell'autunno del [[1992]], insieme con 40 combattenti volontari ha liberato in 4 giorni quasi 40 villaggi di Lachin occupati dagli armeni.<ref>[http://www.e1.ru/news/print/news_id-178836.html Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! - www.e1.ru]</ref>
|