Breaking Point (WWE): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore ref
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 27:
[[Nick Nemeth|Dolph Ziggler]], dopo essere stato battuto da [[Oscar Gutierrez|Rey Misterio]] in match validi per [[WWE Intercontinental Championship]] sia a [[WWE Night Of Champions 2009|Night of Champions]] che a [[WWE SummerSlam 2009|SummerSlam]], ottenne una terza [[Terminologia del wrestling#T|Title Shot]] per il titolo detenuto dal nativo di [[San Diego]] durante un episodio di ''Superstars''. Dopo la sospensione di 30 giorni di quest'ultimo, però, la WWE cambiò il detentore della cintura, che diventò poi [[John Hennigan|John Morrison]] durante la puntata di SmackDown! del 4 settembre (registrata il 1º settembre). Il nuovo avversario di Ziggler sarebbe dovuto essere Morrison, ma inspiegabilmente il match venne cancellato dalla card del PPV.<ref name=SD>{{cita TV|titolo=[[WWE Friday Night SmackDown]]|data=4 settembre 2009}}</ref>
 
Nella puntata di Raw del 27 luglio, durante un torneo a tempo per decretare il #1 Contender al WWE Championship allora detenuto da Randy Orton, [[Paul Levesque|Triple H]] avrebbe dovuto sconfiggere il suo avversario, [[Cody Runnels|Cody Rhodes]], nel tempo di 6:49 fissato dal concorrente precedente, Mark Henry, ma non riuscì a trionfare, a seguito di un'interferenza di [[Ted DiBiase, Jr.]]. Ciò portò Triple H a chiedere aiuto a [[Michael Hickenbottom|Shawn Michaels]] riformando così la [[D-Generation X]] (D-X), che riuscì a sconfiggere la Legacy a SummerSlam.<ref>{{Cita web|url= http://www.wwe.com/shows/summerslam/matches/11196552/results/|titolo=How DX won the war|cognome= Sitterson|nome=Aubrey|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=23 agosto 2009|accesso=4 settembre 2009}}</ref> Dopo continui confronti, le due squadre si sfidarono nuovamente a Breaking Point nel primissimo ''Submissions Count Anywhere match''.<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11459926/results/|titolo=Results:Heartbreaking results|cognome=Murphy|nome=Ryan|accesso=1º settembre 2009|data=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref>
 
A partire dal PPV [[WWE The Bash 2009|The Bash]], [[Glenn Jacobs|Kane]] e [[Dalip Singh|The Great Khali]] sono stati in continuo conflitto. Per attirare l'attenzione di Khali, Kane rapì il traduttore del suo avversario, nonché fratello del gigante indiano ([[storyline]]), Ranjin Singh, prima del loro match a SummerSlam, che è stato poi vinto proprio dal ''Big Red Monster''. I due si sfidarono nuovamente a Breaking Point, in un ''Singapore Cane Match''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/08212009/|titolo=Hardy rides again!|cognome=Passero|nome=Mitch|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=21 agosto 2009|accesso=5 settembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/matches/9352646/results/|titolo=Diabolical destruction|cognome=Raymond|nome= Katie A.|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=23 agosto 2009|accesso=5 settembre 2009}}</ref>
Riga 79:
Dopo aver fallito il precedente assalto al [[WWE United States Championship]] venendo battuto in un ''Fatal Four Way Match'' a [[WWE Raw|Raw]], [[Mike Mizanin|The Miz]] ci riprovò proprio a ''Breaking Point'' affrontando [[Kofi Kingston]] in un match singolo. Lo sfidante iniziò bene il match, ma l'atleta giamaicano reagì prontamente. La contesa fu molto equilibrata e si concluse con un'improvvisa ''Trouble in Paradise'' di Kofi Kingston che stese The Miz e gli permise di ottenere lo schienamento vincente, mantenendo così la cintura.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11640458/results/|titolo=Results:Actions prove louder than words|cognome=Passero|nome=Mitch|accesso=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]|data=13 settembre 2009}}</ref>
 
La [[D-Generation X]] si presentò sul ring di [[Montreal]] accolta sia da applausi che da fischi. Il pubblico canadese, infatti, non aveva ancora dimenticato lo ''screwjob'' che vide i due protagonisti nel [[1997]] ai danni dell'idolo di casa [[Bret Hart]]. Per raffreddare gli animi, [[Paul Levesque|Triple H]] scherzò sulla vicenda addossando tutte le colpe a [[Michael Hickenbottom|HBK]]. Dopo questo divertente siparietto, il match entrò nel vivo con i membri della D-Generation X che riuscirono a dominare le fasi iniziali. Vista la stipulazione speciale, l'incontro si spostò fuori ring diventando una vera e propria rissa. In questa fase ad avere la peggio fu HBK, il quale venne scaraventato dagli spalti su un tavolo da [[Cody Runnels|Cody Rhodes]]. Michaels accusò il colpo e poco dopo subì contemporaneamente una ''Figure Four Leglock'' da Cody Rhodes e una ''Million Dollar Dream'' da parte di [[Ted DiBiase, Jr.]]. Triple H non riuscì ad aiutare in tempo il compagno e così Michaels non poté far altro che cedere, regalando ai due figli darte un'importante vittoria.<ref>{{Cita web|urlname=http:"ReferenceA"//www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11459926/results/|titolo=Results:Heartbreaking results|cognome=Murphy|nome=Ryan|accesso=1º settembre 2009|data=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref>
[[File:D-Generation X.jpg|thumb|La ''[[D-Generation X]]'', che fu sconfitta dalla ''Legacy'' nel primissimo ''Submissions Count Anywhere match''|247x247px]]
Il quarto match della serata vide contrapposti [[Dalip Singh|The Great Khali]] e [[Glenn Jacobs|Kane]] in un ''Singapore Cane Match'', un match dove è possibile utilizzare (come suggerisce il nome della stipulazione) la Singapore Cane. Il primo ad usare l'arma nei confronti del rivale fu il wrestler indiano, ma poco dopo Kane riuscì ad impossessarsene ed a restituire i colpi a Khali. Ranjin Singh cercò di aiutare il ''Punjabi Playboy'', ma Kane lo scaraventò a terra. Il gigante indiano andò quindi soccorrere il proprio manager e Kane ne approfittò per colpirlo con la Singapore Cane e subito dopo con la ''Chokeslam From Hell'', mettendo la parola fine al match.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebreakingpoint/matches/11558422/results/|titolo=Results:Singapore "Kane-ing"|cognome=Raymond|nome=Katie A.|data=13 settembre 2009| accesso=13 settembre 2009|editore=[[World Wrestling Entertainment]]}}</ref>
Riga 172:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==