Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 462:
:::Buona sera Ceddo. Stiamo parlando della voce [[Istria]], che al momento attuale "pesa" [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&limit=500&action=history 78.493 byte]. Conta quasi 2000 edit. Il mio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&type=revision&diff=54751442&oldid=54751416 primo edit] risale al 19 dicembre 2012. L'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&type=revision&diff=85910817&oldid=85910109 ultimo] (revert di un vandalo) è del 13 febbraio 2017. Ho fatto circa 120 edit, quasi tutti minutaglia. Al netto dei revert di vandali, ho scritto meno di 2k. Cioè circa il 2,5% della voce. Che ho fatto in quella voce? Soprattutto patrollaggio. Più qualche raro edit. Il mio edit di cui mi "imputi" è senz'altro monco di quella parte del libro di Pupo che tu segnali. Verissimo. Ma se tu controlli la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Istria#Discussione_avviata_da_IlirikIlirik_in_data_13_giugno_2013 discussione] iniziata da IllirikIllirik, essa è esattamente la richiesta di ''una'' fonte. Esiste una teoria - domanda IllirikIllirik - che sustanzia la tesi secondo la quale gli jugoslavi hanno ammazzato per far andar via gli italiani? Io ho semplicemente risposto a ''questa'' domanda. Fonte, numero di pagina. Niente di più, niente di meno. All'interno di una voce che io ''non'' ho mai curato!
:::Vedi: farsi delle teorie sulle "omissioni" è una cosa molto semplice. E ti faccio un esempio pratico. E' un semplice esempio e come tale devi prenderlo, per cortesia. Tutti sono pregati di prenderlo come un semplicissimo esempio.
:::Prendiamo i [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Ceddo tuoi contributi]. Il tuo edit precedente a quello di oggi risale al 14 gennaio 2016. Si è trattato di un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umago&diff=prev&oldid=78097711 reinserimento nella voce] su [[Umago]] di un brano, con il tuo seguente commento: ''"nel libro di Apollonio si parla eccome delle provenienze delle famiglie umaghesi, cfr nota 46, mentre per la lingua "illirica" vedasi nota 48 del 1° capitolo (ordinamenti dell'istria veneta alla fine del '700) pagina 48"''. Tutto giusto. Sai però una cosa? Se io vado alla pag. 34 (citata nella nota) del testo di Apollonio, leggo esattamente come segue: "E' interessante notare come alla fine del Settecento, nell'umaghese, gli abitanti parlassero in prevalenza un dialetto slavo, derivato da mescolanze linguistiche di assai difficile individuazione". Esattamente quel che sustanzia il tuo reinserimento.
:::La frase ''successiva'' - sempre a pag. 34 della fonte - però recita esattamente così: ''"Nell'Ottocento tardo la zona sarebbe diventata uno dei centri italiani più fermi, anche se gli abitanti locali delle campagne non avrebbero mai disdegnato di usare il loro dialetto a fondo slavo".
:::Tu questa notizia non l'hai inserita nella voce. Tu hai controllato la fonte, hai citato pagine e note, ma questa cosa non l'hai scritta nel paragrafo successivo, dedicato alla dominazione austriaca. E quindi nella voce non c'è scritto che l'umaghese nell'ottocento già tardo era "uno dei centri italiani più fermi" [NDR: dell'Istria]. C'è solo scritto (ma non l'hai scritto tu, ed è nel paragrafo sul periodo italiano) che nel 1910 la "larga parte" della popolazione si dichiarava italiana". Forse interesserà sapere a qualcuno che la "larga parte della popolazione" era intanto ''italofona'' (giacché si dichiarava l'appartenenza linguistica, non quella nazionale), e precisamente in questi termini: su un totale di 6206 abitanti, 5609 (90,38%) dichiaravano come lingua d'uso l'italiano. Parlavano il serbocroato (all'epoca non distinguevano il serbo dal croato) in 321 (5,17%), 8 lo sloveno (0,12%), 4 il tedesco (0,06%), 150 erano gli stranieri (2,41%).