Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gilas/Montanelli: Pingo e chiudo
Riga 460:
Quindi chiedo agli altri: "Rispetto a 'sta storia di Montanelli/GIlas, di che stiamo parlando?"--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:18, 21 mar 2017 (CET)
::Salve, ammetto di essere arrivato qui dai commenti di Giap. A un certo punto non capivo più di cosa diavolo si stesse discutendo lì e sono dovuto risalire fino a qui per arrivarne a capo. Non so se questo basti a qualificarmi come giapster, wuminghiano o giappista, fate voi. Intervengo perché in passato mi sono già scontrato con POV smaccati e per di più infondati inerenti voci istriane portati avanti da altri utenti e qui trovo un esempio macroscopico dello stesso problema. Ebbene, conosco molto bene il libro "Il lungo esodo" di Raoul Pupo, possiedo una copia della terza edizione del 2013 e quando ho visto l'edit del 14 giugno segnalato qui sopra mi sono cadute le braccia. Viene ricopiato quasi pedissequamente un paragrafo sulla cosiddetta "ipotesi intenzionalista" dell'esodo corredata dalla famigerata dichiarazione di Gilas del '91 e viene del tutto omessa invece la parte immediatamente successiva in cui il prof. Pupo giudica le dichiarazioni di Gilas inattendibili perché dovute alla sua personale polemica con Tito, così come viene omessa la nota in cui Gilas viene descritto quasi come un mitomane ("spesso incline all'esagerazione" nota 17 del capitolo 7, pag. 298 dell'edizione 2013), soprattutto viene omesso ciò che Pupo dice nella pagina successiva, 197, ovvero che la tesi "intenzionalista" non ha alcun fondamento storiografico ma solo una base emotiva. Sembra in pratica che Pupo avvalli una tesi - quella del millenario intento slavo di sradicare l'italianità dell'adriatico orientale - che personalmente ho solo sentito in ambienti neoirredentisti, circoli pro patria, o nelle associazioni degli esuli più revansciste, di sicuro non in ambienti accademici o "NPOV". Questa per me è una falsificazione lampante, come ce ne sono tante altre, ma credo che tutte nel loro piccolo contribuiscano a danneggiare wikipedia proprio perché inducono a dubitare che il progetto sia animato da un genuino desiderio di condivisione della conoscenza quanto piuttosto da intenti di imporre personali idee sulla storia, con l'aggravante di attribuirle a fonti accademiche. Grazie per l'attenzione --[[Utente:Ceddo|Ceddo]] ([[Discussioni utente:Ceddo|msg]]) 21:02, 22 mar 2017 (CET)
:::Buona sera {{ping|Ceddo}}. Stiamo parlando della voce [[Istria]], che al momento attuale "pesa" [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&limit=500&action=history 78.493 byte]. Conta quasi 2000 edit. Il mio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&type=revision&diff=54751442&oldid=54751416 primo edit] risale al 19 dicembre 2012. L'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Istria&type=revision&diff=85910817&oldid=85910109 ultimo] (revert di un vandalo) è del 13 febbraio 2017. Ho fatto circa 120 edit, quasi tutti minutaglia. Al netto dei revert di vandali, ho scritto meno di 2k. Cioè circa il 2,5% della voce. Che ho fatto in quella voce? Soprattutto patrollaggio. Più qualche raro edit. Il mio edit di cui mi "imputi" è senz'altro monco di quella parte del libro di Pupo che tu segnali. Verissimo. Ma se tu controlli la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Istria#Discussione_avviata_da_IlirikIlirik_in_data_13_giugno_2013 discussione] iniziata da IllirikIllirik, essa è esattamente la richiesta di ''una'' fonte. Esiste una teoria - domanda IllirikIllirik - che sustanzia la tesi secondo la quale gli jugoslavi hanno ammazzato per far andar via gli italiani? Io ho semplicemente risposto a ''questa'' domanda. Fonte, numero di pagina. Niente di più, niente di meno. All'interno di una voce che io ''non'' ho mai curato! E quando IllirikIllirik m'ha espresso in modo così aperto la sua soddisfazione per la mia modifica, ho semplicemente ritenuto chiusa la questione. Punto e stop.
:::Vedi: farsi delle teorie sulle "omissioni" è una cosa molto semplice. E ti faccio un esempio pratico. E' un semplice esempio e come tale devi prenderlo, per cortesia. Tutti sono pregati di prenderlo come un semplicissimo esempio.
:::Prendiamo i [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Ceddo tuoi contributi]. Il tuo edit precedente a quello di oggi risale al 14 gennaio 2016. Si è trattato di un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umago&diff=prev&oldid=78097711 reinserimento nella voce] su [[Umago]] di un brano, con il tuo seguente commento: ''"nel libro di Apollonio si parla eccome delle provenienze delle famiglie umaghesi, cfr nota 46, mentre per la lingua "illirica" vedasi nota 48 del 1° capitolo (ordinamenti dell'istria veneta alla fine del '700) pagina 48"''. Tutto giusto. Sai però una cosa? Se io vado alla pag. 34 (citata nella nota) del testo di Apollonio, leggo esattamente come segue: "E' interessante notare come alla fine del Settecento, nell'umaghese, gli abitanti parlassero in prevalenza un dialetto slavo, derivato da mescolanze linguistiche di assai difficile individuazione". Esattamente quel che sustanzia il tuo reinserimento.