Objective-C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
m Orfanizzo Java (linguaggio) → Java (linguaggio di programmazione), -underscore da wl using AWB
Riga 8:
|tipizzazione = [[Tipo di dato|debole]], [[Tipo di dato#Tipizzazione statica e dinamica|dinamica]]
|influenzato_da = [[C (linguaggio)|C]], [[Smalltalk]]
|ha_influenzato = [[C++]], [[Swift_Swift (linguaggio_di_programmazionelinguaggio di programmazione)|Swift]], [[Java_Java (linguaggio_di_programmazionelinguaggio di programmazione)|Java]]
|sistema_operativo = [[Multipiattaforma]]
|sito_web = http://developer.apple.com/library/mac/navigation/
Riga 14:
'''Objective-C''', spesso citato anche come '''Objective C''' o '''ObjC''' o '''Obj-C''', è un [[linguaggio di programmazione]] [[riflessione (informatica)|riflessivo]] [[Programmazione orientata agli oggetti|orientato agli oggetti]], sviluppato da [[Brad Cox]] alla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] presso la [[Stepstone]] Corporation.
 
Come lo stesso nome suggerisce, l'Objective C è un'estensione a oggetti del [[linguaggio C]]. Esso mantiene la ''completa'' compatibilità col C (a differenza di quanto avviene, per esempio, nel caso del [[C++]]). Tra l'altro, anche a causa di questa compatibilità, Objective C non è dotato di [[forte tipizzazione]] (caratteristica che invece esibiscono, tra gli altri, sia C++ che [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]).
 
Le estensioni a oggetti con cui Objective C arricchisce il modello semantico del C sono ispirate al linguaggio [[Smalltalk]], in particolar modo alla [[comunicazione a scambio di messaggi|gestione dei messaggi]]. Le caratteristiche del ''[[runtime system]]'' collocano l'Objective C tra i linguaggi ad oggetti dinamici. Sono supportati tutti gli elementi classici della programmazione a oggetti; ma non mancano concetti innovativi anche su questo fronte, come il meccanismo delle [[#Categorie|categorie]] e strumenti legati alla [[riflessione (informatica)|riflessione]].
Riga 91:
<source lang="cpp">ogg.faiQualcosa();</source>
 
In questo modo è possibile inviare messaggi ad un oggetto anche se l'oggetto ''non è capace'' di rispondere. Questo differisce dai linguaggi [[tipo di dato|tipizzati]] staticamente come C++ e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] nei quali tutte le chiamate devono essere di metodi predefiniti.
 
=== Interfacce e implementazioni ===
Riga 575:
 
== Analisi del linguaggio ==
L'implementazione dell'Objective C usa un semplice [[run-time system]] scritto in [[linguaggio C]] che aumenta di poco la dimensione delle applicazioni. Al contrario, la maggior parte dei sistemi object-oriented esistenti quando fu creato (e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] tuttora) usava una grossa [[macchina virtuale]] invasiva per l'intero sistema. I programmi scritti in Objective C tendono ad essere di poco più grandi delle dimensioni del loro [[codice oggetto]] e delle [[libreria software|librerie]] usate (che generalmente non devono essere incluse nel codice distribuito), al contrario ad esempio dei sistemi [[Smalltalk]] dove grandi quantità di memoria sono necessarie semplicemente per aprire una [[finestra (informatica)|finestra]].
 
Il linguaggio può essere implementato con un compilatore C (in [[GNU Compiler Collection|GCC]], prima come un [[preprocessore]] ed in seguito come un modulo del compilatore) piuttosto che con un nuovo compilatore. Ciò consente all'Objective C di sfruttare l'enorme mole di codice, librerie e strumenti già esistenti in C che può essere adattata in Objective C per fornire un'interfaccia object-oriented. Tutte questi fattori riducono le barriere d'ingresso al nuovo linguaggio, fattore che costituì il problema principale di Smalltalk negli [[anni 1980|anni ottanta]].