Ultron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "da un gruppo"
ValterVBot (discussione | contributi)
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
Riga 93:
Ultron fa la sua prima apparizione nel luglio [[1968]], su ''the Avengers'' (Volume 1) #54, episodio intitolato ''the New Masters of Evil''. Disegnato graficamente da [[John Buscema]], Ultron viene visto come un robot che adotta l'alias di ''Crimson Cowl'', il Cappuccio Cremisi. Diverso tempo dopo, il personaggio ritorna su ''the Avengers'' #57, intitolato ''Behold... the Vision'', dove vengono narrate le origini di Ultron e dove appare per la prima volta la [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], l'androide che [[Stan Lee]] voleva nel gruppo.
 
Il personaggio di Ultron fa le sue apparizioni in svariate testate, ma la sua principale resta comunque ''the Avengers'', avendo un profondo legame con il padre [[Giant-Man]], un membro dei Vendicatori. Dopo diverse storie, Ultron diventa il protagonista della saga ''Ultron Unlimited'', presentata su ''the Avengers'' (Volume 3) n. 19/22, scritta da [[Kurt Busiek]] e disegnata da [[George Pèrez]].
 
=== Anni recenti ===
Riga 170:
Ultron ritorna in scena soltanto tempo dopo, rivelando al team che nello spazio ha continuamente lottato per il dominio del corpo condiviso col padre, [[Henry Pym]], il quale, almeno apparentemente, è uscito vincitore dallo scontro. I [[Vendicatori]] lo accolgono dunque tra le loro fila, malgrado [[Capitan America]] lo ritenga comunque una minaccia.<ref>{{en}} ''Uncanny Avengers'' (Vol. 3) n. 9, maggio 2016.</ref>
 
Dopo aver incontrato [[Wasp (personaggio)|Wasp]], Ultron guadagna la sfiducia dei compagni, e [[Cable]], facendolo arrabbiare, consente all'entità dell'intelligenza artificiale di venire fuori allo scoperto. Ciò ha permesso dunque di capire ai Vendicatori che Giant-Man è stato ucciso dallo stesso Ultron, il quale ha indossato il volto di Pym soltanto per nascondersi dalla Squadra Unione.<ref>{{en}} ''Uncanny Avengers'' (Vol. 3) n. 10, giugno 2016. </ref> Nel corso della battaglia si scopre inoltre che Ultron, con il volto di Hank Pym e spacciandosi per Vendicatore, ha massacrato intere civiltà su numerosi pianeti e nel farlo ha spiegato loro che i membri della sua "squadra" li avevano considerati minacce ostili da terminare: Ultron però ha anche fatto sì che alcune di esse sopravvivessero agli attacchi in modo che in futuro decidessero di attaccare la Terra per vendicarsi. Al termine dello scontro, con l'aiuto di [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], [[Iron Man]] e Capitan Marvel, Ultron viene scagliato nel Sole e dato per morto: riesce però a sopravvivere rifugiandosi all'interno di un neutrino prodotto dai venti solari.
 
== Versione Ultimate ==
Riga 182:
Il corpo meccanico di Ultron è composto di adamantio e titanio ed è, di conseguenza, virtualmente indistruttibile, oltre a possedere forza, velocità e agilità sovrumane. Il robot possiede un vasto arsenale di letali armi interne, tra le quali spicca l'Encefalo-raggio, un potente raggio in grado di far cadere chiunque colpisca in un coma profondo, proiettabile dalla bocca. Tra le altre cose, dispone anche di potenti raggi (esplosivi e traenti) proiettabili dai palmi delle mani e dagli occhi, oltre che della capacità di controllare le menti altrui.
 
Inoltre è un esperto di robotica e cibernetica (non per niente ha creato Visione, Jocasta e vari robot da combattimento) e possiede un altissimo quoziente intellettivo, in quanto [[intelligenza artificiale]]. Può interfacciarsi con ogni computer, e nel caso in cui venga distrutto, trasferire la sua mente elettronica in un nuovo corpo robotico, eliminando così i difetti precedenti. Infatti sono moltissime le varie armature che Ultron ha vestito negli anni. La primissima è il prototipo "Ultron-1", per passare poi a versioni più sofisticate e moderne come "Ultron-5", "Ultron-6" ecc..
 
Ultron ha spesso dimostrato una grande resistenza a quasi tutti i generi di attacchi (ha resistito senza problemi alle martellate di [[Thor]] ed ai colpi dello scudo in [[vibranio]] di [[Capitan America]]) e ha sempre trovato un modo per mettere in difficoltà anche quei pochi supereroi in grado di tenergli testa (per [[Hulk]] ha creato un raggio che lo ritrasforma umano; contro [[Iron Man]] ha scatenato le sue stesse armature).
Riga 222:
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Voci correlate ==