Utente:Distico/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
Aux changements prédits, immuables, fixés,<br/>
Que d'une plume d'or Bailly nous a tracés,<br/>
Aux lois de Cassini les cometes fidèles...
Ovviamente non tutti i contemporanei erano d'accordo sulle sue ipotesi paleostoriche e preistoriche. Il quinto capito, quello in cui disquisisce sull'astronomia di un presunto popolo antichissimo, e ormai dimenticato, che aveva istruito tutti gli altri, gli attirò infatti notevoli critiche negative, soprattutto da parte degli ambienti del clero più bigotti che non accettavano ipotesi storiche diverse dalla tradizione sacra imposta dalla [[Bibbia]]. L'anonimo recensore dell′''Année littéraire'' (che in questo caso sembra parlare come l'[[Thomas-Marie Royou|abate Royou]]) scrisse: «Fa arrabbiare vedere uno scrittore, anche degno, rinnovare delle opinioni avverse alla tradizione sacra e al sentimento degli storici profani».<ref>L′''Annee litteraire'', 1782, 6: 243.</ref>
|