Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.166.125.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
Riga 69:
Tra [[1181]] e il [[1182]], nasce ad Assisi [[Francesco d'Assisi|Francesco]] – figlio di Pietro di Bernardone e Madonna Pica – il futuro [[santo]] che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
 
Nel [[1198]] il popolo di Assisi, stanco delle prepotenze del duca di Lutzen, si ribellò scacciandolo dalla città. Durante la fine della prima metà del Duecento l'Assisi guelfa subì vari assedi da parte delle truppe saracene e tartare facenti parte del grande esercito di [[Federico II di Svevia]]. Le truppe imperiali devastarono a più riprese il contado ma la città grazie alla valenza delle sue milizie ed al carisma di [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]] resistette alle incursioni. Negli anni a seguire Assisi vide alternarsi al controllo della città [[guelfi e ghibellini]]. Successivamente la città passò sotto il dominio della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], dei [[Perugia|Perugini]], di [[Gian Galeazzo Visconti]], dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]], di [[Braccio da Montone|Braccio Fortebraccio]] da [[Montone (Italia)|Montone]], passando infine sotto il controllo di [[Francesco Sforza|Francesco Cozza]].<gallery widths="150" heights="150">
File:Stemma degli Urslingen.jpg|Stemma degli Urslingen
File:San Francesco.jpg|San Francesco, ritratto del Cimabue
Riga 262:
* [[Andrea Ranocchia]] (Assisi, 16 febbraio 1988), calciatore.
* [[Salvatore Puccio]] ciclista.
* [[Andrea Romizi]] (Assisi, 9 febbraio 1979), politico italiano.
* LEZZO
* [[Laurenzio Laurenzi]] Assisi, 1878-Roma, 1946), pittore e incisore.
 
== Economia ==