Casherut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Riga 77:
Gli uccelli non kasher vengono specificati in dettaglio ({{passo biblico2|Deuteronomio|14:12-18}}) ma i riferimenti ''zoologici'' esatti sono disputati e alcuni menzionano le famiglie dei volatili (ne vengono citate 24). La [[Mishnah]]<ref>''[[Bavli]]'' ''[[Chullin]]'' 3:22–23</ref> cita quattro segni forniti dai saggi (''chazal'').<ref>{{Cita web|url=http://www.kashrut.com/articles/turk_part2/ |titolo=Is Turkey Kosher?, part 2 |cognome=Zivotofsky |nome=Ari Z. |sito=Kashrut.com |accesso=8 marzo 2014}}</ref> In primo luogo, il ''dores'' (uccello rapace) non è kasher. Inoltre gli uccelli kasher possiedono tre caratteristiche fisiche: un dito in più nella parte posteriore della zampa (che non si unisce alle altre dita nel sostenerla), uno ''zefek'' ([[Gozzo (anatomia)|gozzo]]) e un ''korkoban'' ([[ventriglio]]) con un ''lumen'' pelabile. Tuttavia, agli ebrei è vietata la semplice applicazione di questi regolamenti da soli: è necessario infatti seguire una tradizione consolidata (''masorah'') che permette di consumare volatili in base a certi criteri. L'unica eccezione è il [[tacchino]], che esula da ulteriore normativa – ci fu un tempo in cui alcune autorità consideravano sufficienti i succitati segni, cosicché gli ebrei cominciarono a mangiare questo uccello senza ''masorah'' perché possiedeva tutti i segni (''simanim'' in [[ebraico]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.kashrut.com/articles/turk_part3/ |titolo=Is Turkey Kosher?, part 3 |cognome=Zivotofsky |nome=Ari Z. |sito=Kashrut.com |accesso=8 marzo 2014}}</ref>
 
Il pesce deve avere squame e pinne per essere kasher ({{passo biblico2|Levitico|11:9-12}}): sono quindi proibiti i molluschi, i crostacei, i frutti di mare e i pesci di dubbia conformazione, come la [[coda di rospo]], che non presenta squame, o l'[[Anguilla (zoologia)|anguilla]].<ref>''[[Shulchan Aruch]]'', ''Yoreh De'ah'' 83 e 84.</ref><ref>I pesci comuni del [[Mediterraneo]] sono permessi con alcune eccezioni. In pratica sono permesse quasi tutte le specie di pesce ed in particolare i [[teleostei]] ([[Dicentrarchus labrax|spigola]], [[Epinephelus|cernia]], [[Perca fluviatilis|pesce persico]]). Vi sono pareri diversi su alcuni teleostei: senza voler entrare nel dettaglio, alcune comunità considerano puri [[Thunnus thynnus|tonno]], [[Xiphias gladius|pesce spada]] e [[Scomber scombrus|sgombro]]. Esistono due specie di [[Romborombo (pescezoologia)|rombo]], uno permesso, secondo alcune tradizioni locali, (il [[Scophthalmus rhombus|rombo liscio]]) ed uno proibito (il [[Psetta maxima|rombo chiodato]]). La [[solea (zoologia)|sogliola]] con pinne e squame risulta generalmente permessa, come anche pesci come lo [[Scorpaena|scorfano]] e simili, tranne alcuni tipi (cfr. [[Scorpaeniformes]]). Permessi anche il [[Mugilidae|muggine]], le [[Clupea harengus|aringhe]], le [[Engraulis encrasicolus|alici]] (o acciughe) e le [[Sardina pilchardus|sardine]], il [[Salmo salar|salmone]], il [[Dicentrarchus labrax|branzino]], l'[[Sparus aurata|orata]], la [[Salmo trutta|trota]] e l'[[Oblada melanura|occhiata]], il [[Dentex|dentice]], la [[Mullidae|triglia]], la [[Cyprinus carpio|carpa]], la [[Lithognathus mormyrus|mormora]], il [[Esox lucius|luccio]], la [[Pleuronectes platessa|platessa]], il [[Merluccius merluccius|nasello]] ed il [[Gadus morhua|merluzzo]], lo [[stoccafisso]] ed il [[baccalà]]. Per ulteriori particolari si veda [http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/1182104/jewish/All-About-Kosher-Fish.htm "All about kosher fish"], su ''[[Chabad.org]]''.</ref> Gli insetti non sono kasher, eccetto certe specie di [[locusta]] (cavallette) permesse in particolari zone.<ref>''Shulchan Aruch'', ''Yoreh De'ah'' 85</ref> Generalmente qualsiasi animale che divora altri animali, sia che li uccida o che solo ne mangi le [[carogna|carogne]] ({{passo biblico2|Levitico|11:13-31}}), non è kasher, come anche qualsiasi animale che sia stato divorato parzialmente da altre bestie ({{passo biblico2||Esodo|22:30-31}}).<ref>[http://www.romaebraica.it/kasherut-approfondimento/ Approfondimento del Kasherut], su ''Romaebraica''.</ref>
 
{| class="wikitable"