Magno Massimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Ho tolto dal testo la frase in cui si confondeva Teodosio padre, generale, con Teodosio figlio, l'imperatore. Magno Massimo era stato al comando del primo e non del secondo.
Riga 38:
Originario della [[Hispania]] come l'imperatore [[Teodosio I]] (379-395), Massimo aveva combattuto con lui nella campagna in [[Britannia Romana|Britannia]] (probabilmente nel 368-369, quando Teodosio sconfisse i [[Sassoni]] e altre popolazioni giunte dalla Scozia e dall'Irlanda); qui si era distinto per le sue qualità militari contro i [[Pitti (popolo)|Pitti]].
 
Massimo fu proclamato [[imperatori romani|imperatore]] nella primavera del [[383]] dalle [[legione romana|legioni]] di stanza in Britannia: le ragioni dello scontento erano l'ammissione nell'[[esercito romano]] di contingenti di barbari, in particolare [[Alani]], assunti con paghe elevate; Massimo era anche geloso del destino del suo compagno d'armi Teodosio, che era stato considerato meritevole della porpora imperiale, mentre lui era rimasto a governare la Britannia. Sbarcato in [[Gallia]], alle foci del [[Reno]], affrontò in battaglia l'imperatore [[Graziano]], nei pressi di [[Parigi]]; dopo cinque giorni di scaramucce, lo scontro fu deciso dal passaggio della cavalleria dei [[Mauritani]] seguite da altre truppe di Graziano a Massimo. Graziano fuggì allora verso sud, ma venne raggiunto presso ''[[Lugdunum]]'' dal ''[[magister equitum]]'' [[Andragazio]] e lì ucciso (25 agosto 383).<ref>Zosimo, iv.35.3-6.</ref>
 
=== Regno ===