Operazione Compass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 182:
 
== Decisioni strategiche e conseguenze ==
La situazione italiana era quantomeno precaria, visto che per difendere la Tripolitania erano disponibili appena quattro deboli divisioni di fanteria della 5ª Armata e alcuni reparti della [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]] (appena giunti dall'Italia); tuttavia, i britannici non tentarono mai di avanzare su Tripoli: anche se le perdite umane erano state contenute, i reparti necessitavano di un lungo periodo di riposo per riorganizzarsi, mentre la situazione logistica era pessima (le linee di rifornimento britanniche si erano allungate di parecchie centinaia di km). Inoltre, Churchill ordinò a Wavell di inviare un contingente di 60.000 uomini in appoggio alla [[Grecia]] ([[Campagna italiana di Grecia|sotto attacco da parte degli italiani]] già dall'ottobre del [[1940]]), privandolo così delle truppe per proseguire la campagna libica. Il 14 febbraio [[1941]] arrivarono a Tripoli i primi contingenti di quello che sarebbe diventato il ''[[Deutsches Afrika Korps]]'' (DAK) del generale [[Erwin Rommel]]; la presenza delle truppe tedesche e del loro abile comandante avrebbe rivoluzionato le successive fasi della guerra nel deserto libico, dando origina all'[[operazione Sonnenblume]].
 
== Note ==