Penetrometro Meardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
aggiunta classificazione ISO |
||
Riga 2:
Il '''penetrometro Meardi''', ideato da [[Guglielmo Meardi]] nel [[1970]], è un [[penetrometro]] dinamico superpesante utilizzato - secondo le indicazioni della [[Associazione Geotecnica Italiana]] (A.G.I.) - per la caratterizzazione litologica dei terreni, l'identificazione dei parametri geotecnici di resistenza, l'identificazione della capacità portante di fondazioni superficiali o profonde e la stima dei cedimenti<ref>{{cita web|url=http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/02rischio/indagini/vel/centri_urbani/programmazione_indagini/img_programmazione/CAP-PENETR.pdf|titolo=Capitolato per prove penetrometriche
con penetrometro dinamico superpesante, Penetrometro tipo Meardi|editore=Sito istituzionale della regione [[Toscana]]|formato=PDF}}</ref>.
Questo tipo di penetrometro in Italia viene talvolta ancora utilizzato, nonostante non sia stato inserito nella norma ISO "CEN/TC 341" sulla classificazione dei penetrometri dinamici (EN ISO 22-476-2:2003, Technical Committee CEN/TC 341 "Geotechnical Investigation and Testing").
==Caratteristiche tecniche==
|