Jenisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il popolo '''Jenisch''', denominato anche '''Yenishe'''<ref>[http://www.ethnologue.com/language/yec Jenish conosciuti anche come Yenishe]</ref>, rappresenta la terza maggiore popolazione [[nomade]] [[europea]], dopo i [[Popolo Rom|Rom]] ed i [[Sinti]]. Sono presenti in [[Germania]] (Regione del Reno), [[Svizzera]], [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Italia]] e [[Spagna]] (dove sono principalmente noti come ''Mercheros''). Mentre le [[Zingari|popolazioni romaní]] ([[Rom (popolo)|Rom]], [[Sinti]], [[Kalé]], [[Romanichals]] ed altre) sono, per l'appunto, etnie di derivazione indiana, gli Jenisch sono di origine germanica e hanno un loro proprio idioma.<ref name="Linguaggio Jenisch">[http://www.ethnologue.com/language/yec Linguaggio Jenisch]</ref> Per via di questa loro sostanziale differenza sono anche conosciuti come ''zingari bianchi'' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Weiße Zigeuner'', in [[Lingua francese|francese]]: ''Tziganes blancs'').
 
[[File:JenischeOstschweiz1900.jpg|thumb|upright=1.4|Jenisch nomadi nella [[Svizzera]] orientale, intorno al 1900]]