Discussione:Claudio Vercelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
:::Il template F lo lascerei, un buon terzo delle note (praticamene tutte quelle che non sono di biografia) sono fontate da testi del biografato e tutto il testo sul suo pensiero è IMHO per questo una ricerca originale. Mi perplime inolte l'uso dei volantini delle proloco per fontare l'attività di guida per viaggi studio ai lager, se è rilevante dovrebbe essere citata su fonti un po' più solide, altrimenti è solo un "fare numero di note".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:30, 25 mar 2017 (CET)
::::Pardon, avevo sbagliato a schiacciar tasto: era E non F.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:25, 25 mar 2017 (CET)
:::::@ Moro, penso che qualsiasi intervento sia utile per "raffinare" la voce, e ben venga. Volevo comunque mettere in evidenza alcuni punti:
::::* Il template iniziale (convertito da Bramfab) era "E" (voce dubbia per la sua enciclopedicità) e non l'attuale "P", e su cui (parlo del template E) quattro utenti: (Ignis, Bramfab, Ruthven e Lucas ) hanno asserito che il personaggio biografato fosse invece enciclopedico.
::::* La voce può essere migliorata e questa è la buona occasione per farlo. Prima però desidero mettervi al corrente della "logica" che mi ha spinto a mettere quelle note a cui fai riferimento e del perchè di quelle parti citate in voce riguardanti i suoi libri.
::::* Claudio Vercelli insieme a [[Marcello Pezzetti]] sono la punta di diamante degli storici della Shoah in Italia, non è che ne abbiamo molti per la verità, ma i loro studi (se fate una ricerca anche superficiale) insieme a quelli di [[Liliana Picciotto]] rappresentano tutte le novità che in altri paesi vedono all'opera altri pochissimi ricercatori (a parte quelli di Yad Vashem in Israele e dell'USHMM negli Usa che sono due "istituzioni" che hanno un esercito di storici). Il problema, a mio avviso, è che quando parliamo degli storici italiani nelle loro voci, se mi permettete, leggiamo qualcosa che si approssima allo zero. Qual'è il loro ambito di ricerca come storici? Cosa hanno detto che non fosse stato fino ad oggi conosciuto? Cosa dicono alla fine i loro libri? Proibito parlane, a parte un elenco preciso, freddo e "muto", della loro bibliografia. Sono pessimista? Giudicate voi: [[Marcello Pezzetti]], [[Liliana Picciotto]], [[Francesco Germinario]], [[Renato Moro]] solo per citarne alcuni, non vi chiedo di leggere la voce (c'è davvero ben poco da leggere), ma solo di "guardarle". Guardate il caso limite di Liliana Picciotto, si spendiamo parole da star di Novella 3000 sulle menzioni del festival del cinema di Berlino ed altri festival, consulente storica e ancora Rai 3 e Arnoldo Mondadori (tutto ok), ma una parola su quei libri riuscite per caso a leggerla? Non parliamo poi di Francesco Germinario, uno storico che meriterebbe molto di più, visto che anche lui (oltre ad altri temi) è un grande esperto di antisemitismo e negazionismo, guardate la sua voce, riuscite ad intravedere oltre alla bibliografia qualcosa che ci esponga di cosa parla nelle sue opere? Quindi per tornare a bomba sulla voce: ho voluto scrivere dei campi e dell'ambito storico in cui si muove Claudio Vercelli e su cui è ritenuto un'autorità. Le note dei viaggi invece (ne esistono molte altre e anche più importanti) erano solo per evidenziare che quei viaggi Vercelli non gli ha fatto come turista dell'Olocausto, ma come ''consulente scientifico'' (come si evince ''anche'' dal programma del tour operator) dei gruppi che accompagnava, soprattutto studenti delle varie classi (visto che uno dei punti fondamentali del dopo-Shoah riguarda proprio l'insegnamento della Shoah alle giovani generazioni).
:::::Ciò detto, chiunque abbia le idee più chiare delle mie, di cosa deve contenere e no, una voce su uno storico della Shoah, può fare tutti i tagli che ritiene necessari perché mi servirà da falsa riga anche per ulteriori voci, visto che volevo mettere mano al più presto a quella di Pezzetti e della Picciotto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:55, 25 mar 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Claudio Vercelli".