Satyajit Ray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
}}
Nel 1943, attirato dalle migliori prospettive di carriera<ref name="indaco">{{cita|La notte dell'indaco|p. VI.}}</ref>, comincia la collaborazione con un'agenzia di pubblicità inglese, sebbene il cinema fosse già la sua prima passione. Infatti già nel 1942 aveva fondato a Bombay un cine club, seguito poi nel 1947 dalla ''Calcutta Film Society'', primo [[Cine Club]] indiano di respiro internazionale. Alla ''Calcutta Film Society'' sono proiettate le opere di cineasti americani ed europei, entrando così in contatto con il [[Neorealismo (cinema)|Neorealismo]] italiano di cui subirà l'influenza. Nel 1950 collabora ai sopralluoghi per il film di [[Jean Renoir]] ''[[The river]]'', mentre durante un viaggio a [[Londra]] ha l'occasione di vedere ''[[Ladri di biciclette]]'': queste due esperienze lo convincono definitivamente a lanciarsi nel mondo del cinema e a lasciare il lavoro di illustratore che riprenderà, ormai regista affermato, nel 1961.
|