Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento fix link; inserimento annotazioni e note, correzioni di linguaggio ed errori ortografici
m Spostamento fotografie ed inserimento template {{tl|f}}
Riga 1:
{{F|aviazione|marzo 2017}}
 
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
Riga 56 ⟶ 58:
 
Furono costruiti circa 500 esemplari di questo aereo a [[Pittsburgh]], [[Kansas]] tra il 1954 e il 1974 dalla Helio Aircraft Company.
 
[[File:JAARS Helio Courier in Hanger.jpg|thumb|JAARS Helio Courier in Hangar]]
Durante i primi [[anni 1980|anni ottanta]], i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) hanno fatto un tentativo di costruzione di nuovi aeromobili con motori [[Lycoming Engines|Lycoming]] ad {{chiarire|azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi}}. In un ulteriore sforzo, per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo [[carrello di atterraggio]]. Nei nuovi modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di [[Prescott (Arizona)|Prescott]], in [[Arizona]].
 
Riga 67 ⟶ 69:
== Storia del progetto ==
Il professor Otto C. Koppen aveva già progettato aeroplani per la ''Stout Metal Airplane Division'' della [[Ford]] Motor Company, incluso anche il [[Ford Flivver]], un aereo che si pensava sarebbe stato prodotto in serie dalla Ford. Koppen proseguì i suoi progetti sull'Helio Courier.
[[File:Helio H-295 N68858 Lake Hood AK.jpg|left|miniatura|Helio H-295 N68858 Lake Hood AK]]
 
Il dimostratore per il progetto del Courier, "Helioplane # 1", fu convertito dall'azienda Wiggins Airways a partire da un [[Piper Aircraft|Piper]] [[Piper PA-17|PA-17 Vagabond Trainer]], un aereo della serie chiamata ''Short Wing Pipers'' prodotto dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Solo la porzione della cabina dell'originale PA-17 è rimasta invariata, con la [[fusoliera]] allungata di {{converti|4|ft|m|1}} un [[impennaggio]] di coda più alto. L'[[apertura alare]] fu ridotta a {{converti|8,7|m|ft|1}} e le [[ala (aeronautica)|ali]] furono equipaggiate con [[ipersostentatore|ipersostentatori]] maggiorati e [[alettone (aeronautica)|alettoni]] di dimensioni ridotte. Fu modificato anche il [[carrello d'atterraggio|carrello]], simile a quello del [[Fieseler Fi 156|Fieseler Fi 156 Storch]]<ref group=N>Aereo STOL [[Germania|tedesco]] da [[aereo da ricognizione|ricognizione]]</ref>.
 
Riga 75 ⟶ 77:
 
Il Courier di serie offriva una cellula completamente rivestita in alluminio con una fusoliera in tubi a traliccio saldato in acciaio 15G con spalle rinforzate per offrire maggiore sicurezza agli occupanti in caso di incidente.
[[File:JAARS Helio Courier in Hanger.jpg|thumb|JAARS Helio Courier in Hangar]]
 
Le ali erano in alluminio di struttura tradizionale ma con [[Ipersostentatore|slat]]<ref group=N>Indicati in lingua italiana con il termine di "ipersostentatori del bordo d'entrata" oppure "alule"</ref> Handley Page che si estendevano automaticamente quando l'aereo raggiungeva velocità tra le 55 mph e 60 mph (89&nbsp;km/h e 97&nbsp;km/h). Gli slat contribuivano alle considerevoli capacità STOL dell'aereo.
 
Riga 139 ⟶ 141:
*{{Cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_courier_en.php |titolo=Helio Aircraft Company Courier / Super Courier |accesso=25 marzo 2017 |lingua=de en |editore=http://www.flugzeuginfo.net |sito=das Flugzeuglexicon|data= |cid=PaKa}}
* Manuale operativo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/H-295ownersmanual.pdf]
* [[File:Helio H-295 N68858 Lake Hood AK.jpg|miniatura|Helio H-295 N68858 Lake Hood AK]]Manuale di Volo [http://www.anythingaboutaviation.com/wp-content/uploads/2013/01/HT295-FlightManual.pdf]
* Incidenti con coinvolti Helio Courier, fonte NTSB [https://www.ntsb.gov/_layouts/ntsb.aviation/Results.aspx?queryId=0dd96889-e380-4fd0-b104-6a8e3c8dc2d4]
 
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]