Diversi canoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo = Diversi canoni sulle prime otto note fondamentali dell'aria precedente<br /><small>Verschiedene Canones über die ersten acht Fundamental-Noten vorheriger Arie</small>
|immagine = Verschiedene Canones BWV 1087.JPG
|didascalia = Il manoscritto con i quattordici canoni
Riga 60:
[[File:BWV 1087 - 3.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Il titolo, in tedesco, dice "I due canoni precedenti contemporaneamente". Il terzo canone presenta una chiave di baritono, una chiave di basso e il tempo 2/4. La seconda voce, evidentemente, è da suonare in chiave di baritono, deducendola per movimento diretto e per movimento contrario. Ulteriore indizio di ciò è la posizione del fa♯, indicato nel terzo spazio dopo la chiave di baritono.<ref name=Cande378/> Il segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 3 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 70:
[[File:BWV 1087 - 4.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Il quarto canone inizia con una chiave di contralto, un ♯ nel primo spazio, una chiave di tenore, un altro ♯ sul secondo rigo e l'indicazione 2/4. Il soggetto del canone è esposto per moto contrario. La presenza del segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 4 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 80:
[[File:BWV 1087 - 5.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
In questo canone le otto note fondamentali del basso delle ''Variazioni Goldberg'' sono utilizzate sia da sole, come per i pezzi precedenti, sia come [[ostinato]] per costruzioni contrappuntistiche.<ref name=Damman254/> Il pezzo, in questo caso, è costituito da due pentagrammi, uno in chiave di contralto e uno in chiave di basso. Il termine ''duplex'' indica la presenza di due temi differenti. La terza e la quarta voce sono deducibili per movimento contrario ed entrano a partire dal segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 5 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 90:
[[File:BWV 1087 - 6.jpg|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Anche il sesto canone è diviso su due pentagrammi, quello superiore in chiave di contralto e quello inferiore in chiave di basso. Nonostante l'indicazione ''simplex'' nel titolo, si tratta di un canone ''duplex'', con due temi. La terza voce, che entra dal segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 6 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 100:
[[File:BWV 1087 - 7.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Il settimo canone della raccolta, come il precedente, è su due pentagrammi, in chiavi di contralto e di basso. Anche in questo caso, la terza voce entra dal segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 7 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 110:
[[File:BWV 1087 - 8.jpg|thumb|center|Manoscritto.]]
|
L'ottavo canone presenta due pentagrammi, anche questa volta con le chiavi di contralto e di basso. Il tema fondamentale delle ''Variazioni Goldberg'', come specifica anche il titolo, è presentato dal contralto. Il segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 8 partitur.png|thumb|center|Possibile soluzione.]]
Riga 120:
[[File:BWV 1087 - 9.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Il nono canone è in due pentagrammi, rispettivamente in chiave di soprano e di basso. Come specificato dal titolo si tratta di un canone a tre voci, all'unisono, con la voce antecedente e quella conseguente a una [[semicroma]] di distanza l'una dall'altra. Le due voci del canone, sopra il basso fondamentale, entrano perciò a distanza molto ravvicinata a partire dal segno
|
[[File:BWV 1087 Kanon 9 partitur.png|thumb|center|Soluzione.]]
Riga 170:
[[File:BWV 1087 - 13.JPG|thumb|center|Manoscritto.]]
|
Si tratta del secondo canone "non inedito" della raccolta, in quanto era già conosciuto come BWV 1076 ed era apparso, in mano a Bach, nel [[Ritratti di Johann Sebastian Bach|celebre ritratto]] realizzato da [[Elias Gottlob Haussmann]] nel [[1746]]. Il canone è su tre pentagrammi (basso, tenore e contralto) e presenta tre voci. Le altre tre devono essere dedotte specularmente e devono entrare in corrispondenza dei segni
Il tempo è indicato come ¢. Bach fornì un indizio per la risoluzione di questo enigma: tutte le [[Minima|minime]] e le [[Semiminima|semiminime]] poste sul terzo rigo dei pentagrammi hanno l'asta rivolta verso l'alto, contrariamente alle abitudini del compositore. Le tre voci mancanti, pertanto, si ottengono ponendo lo spartito davanti a uno specchio.<ref>{{cita web|url=http://www.sectioaurea.com/bach/segreto_del_canone.htm|titolo=Il segreto del canone|accesso=4 dicembre 2013}}</ref> Le voci, inoltre, sono invertibili fra loro, generando perciò centinaia di combinazioni possibili.<ref>{{cita|Dammann|p. 262.}}</ref>
|