Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
|nome=Senecio unifloro
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Jacobaea uniflora''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 67:
==Descrizione==
[[
L'altezza di queste piante varia da 5 a 12 cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]] e [[Alcaloide pirrolizidinico|alcaloidi pirrolizidinici]]<ref name=Judd523>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}</ref> Tutta la pianta è bianco-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].
===Radici===
Riga 77:
Le [[foglie]] sono allungate (a forma [[Glossario botanico#L|lanceolato]]-spatolata) con i margini debolmente lobati; spesso i bordi sono revoluti.
===Infiorescenza===
[[
L'[[infiorescenza]] è formata da singoli [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da 21 [[Glossario botanico#S|squame]] disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano e nudo (senza pagliette)<ref name=Motta694>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 – pag 694}}</ref> sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] gialli (da 7 a 15) e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] di colore giallo aranciato. Alla base dell'involucro sono presenti diverse squame più brevi. Diametro del capolino: 2 – 2,5 cm. Lunghezza delle squame: 10 mm.
Riga 99:
==Distribuzione e habitat==
[[
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico – Ovest Alpico''']]
*Distribuzione: in [[Italia]] questa specie è presente (ma raramente) solamente nella parte occidentale delle [[Alpi Occidentali|Alpi]]. Oltre confine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimento della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]) e in [[Svizzera]] (cantone [[Vallese]]).<ref name=FA/>
|