La visita meravigliosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Wla (discussione | contributi) →Accoglienza: aggiungo note |
||
Riga 26:
Già nel [[1893]] Wells cominciò a pubblicare circa 30 articoli, principalmente sul [[Pall Mall Gazette]] e ben presto molti redattori si proposero al futuro scrittore per offrigli un ampio spazio per la rassegna di libri e per la critica. L'anno seguente, il direttore del ''Pall Mall Budget'' [[Lewis Hind]], suggerì a Wells di utilizzare le sue conoscenze scientifiche per scrivere dei racconti, per le quali avrebbe ricevuto un compenso di 5 [[ghinea|ghinee]] per ogni storia pubblicata<ref name=Man_tomorrow/><ref>{{Cita libro|titolo = The Bloomsbury Introduction to Popular Fiction|autore =Christine Berberich |url =https://books.google.ie/books?id=m_6qBAAAQBAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Lewis+Hind+h.g.+wells&source=bl&ots=SIzcvAYoa6&sig=SWpB_xZJYhayuSC8qzPtbP9xLig&hl=it&sa=X&ei=GFHuVMS7JMvMygOGhIHgAw&ved=0CBsQ6AEwADgK#v=onepage&q=Lewis%20Hind%20h.g.%20wells&f=false
|editore = Bloomsbury Academic|città =London |anno = 18 dicembre 2014|lingua =en |capitolo =The scientific romance and ''Scientifiction'': A Genre Forms |p = 96|ISBN = 978-
I temi principali di Wells sono la preoccupante lotta contro la logica del profitto e le paure interiori dell'uomo. Le sue storie sono basate su immagini realistiche del tempo presente in modo che gli eventi che seguono possono essere facilmente accettate poi si introduce un elemento che riguarda la scienza e mette in evidenza i difetti della società in cui vive.|accesso = 25 febbraio 2015}}</ref>.
Riga 32:
|titolo = Storia del romanzo di Fantascienza, guida per conoscere (e amare) l'altra letteratura|editore = Castelvecchi|città = |anno = 1998|edizione = I ed|accesso=21 luglio 2013|url=http://books.google.it/books?id=Rab-fhFtICMC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=fioritura+di+una+strana+orchidea+h.+g.+wells&source=bl&ots=clvHAW856T&sig=0sezvL2VkrpDHonccRwr8bLVElY&hl=it&sa=X&ei=x5DrUffRFYTJOYe7gaAK&ved=0CEsQ6AEwBg#v=onepage&q=fioritura%20di%20una%20strana%20orchidea%20h.%20g.%20wells&f=false|pagine = 251|isbn =978-88-8210-062-9}}</ref>, quella che nel 1895 sarebbe diventata la prima edizione de ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchia del tempo]]''.
Secondo [[Ferdinando Ferrara]]<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione
* ''
* ''[[La visita meravigliosa]]'' detta un'''avventura fantastica''
* ''
Fino a prima di quest'anno, che segna la nascita dello scrittore e di alcuni dei suoi romanzi più famosi e importanti, Wells si era limitato a pochi lavori insignificanti di carattere [[didattico]] o sperimentale. Questo enorme successo è tangibile anche dalle annotazioni sul registro delle entrate che lo scrittore aggiorna minuziosamente<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
* [[1893]] 380 [[Sterlina britannica|£]] 13 [[Shilling|scellini]] e 7 [[Penny|pence]]
Riga 41:
* [[1895]] 792 £ 2 scellini e 5 pence
* [[1896]] 1.056 £ 7 scellini e 9 pence<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione /><ref name=brome>{{Cita libro|titolo = Hg Wells|autore = Vincent Brome |url = http://books.google.it/books/about/Hg_Wells.html?id=VyvfOdumkksC&redir_esc=y
|editore = Publisher: House of Stratus|anno =1º gennaio 2001|lingua = en|capitolo = success comes swiftly|url_capitolo = https://books.google.ie/books?id=VyvfOdumkksC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=h.g.+wells+a+man+of+a+genius&source=bl&ots=zrSzIJjmVr&sig=bP9BSPxHAteXbONKaHZ9t9Gbo4A&hl=it&sa=X&ei=A_HyVIT-Jo2UareSgMAC&ved=0CCcQ6AEwBA#v=onepage&q=h.g.%20wells%20a%20man%20of%20a%20genius&f=false|p = 67 |ISBN = 978-
Nel arco di un solo anno l'ascesa diventa sempre più rapida, i diritti dell'autore entro il [[1896]] gli frutteranno 50.000 £, fino ad arrivare ad un massimo di 60.000 £ nel [[1932]] con la pubblicazione del libro [[The Outline of History]] del [[1919]]<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
Wells trova subito nella [[critica]] e presso il pubblico una forte accoglienza generata da un forte entusiasmo, ad esempio il direttore del celebre Pall Mall Gazette, [[William Thomas Stead]] lo elogia scrivendo di lui: «Wells è un genio»<ref name=brome/><ref>{{Cita libro|nome=Josep|cognome=O.Baylen|titolo=Huntington Library Quarterly|editore=University of California Press|città=|anno=1974|mese=novembre|lingua=en|url=http://www.jstor.org/stable/3817048|accesso=2 luglio 2012|pagine=53-79|volume=38|capitolo=W. T. Stead and the Early Career of H. G. Wells, 1895-1911}}</ref>, anche altri periodici cominciarono a pubblicare articoli sullo scrittore, come il [[Review of Reviews]] che nel marzo [[1895]] scriverà «H. G. Wells is a man of genius.»<ref name=Man_tomorrow
== Note ==
|