Secondo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
|||
Riga 51:
== Il viaggio di ritorno ==
Il 10 novembre 1774 la spedizione navigò verso est nel Pacifico ed avvistò l'estremità occidentale dello stretto di Magellano il 17 dicembre. Trascorsero il Natale in una baia nella parte occidentale della [[Terra del Fuoco]], che chiamarono ''Christmas Sound''. Si avventurarono quindi nel Sud Atlantico attraversando Capo Horn alla ricerca di un'altra linea di costa che era stata ipotizzata da Dalrymple. Quando questa non si concretizzò svoltarono a nord e scoprirono inaspettatamente una terra ricoperta di neve e ghiaccio sulla quale Cook sbarcò il 17 gennaio [[1775]] in una baia riparata che chiamò ''Possession Bay''. Ne tracciò parte della costa, ma non rimase particolarmente affascinato dalla scoperta e ne descrisse anzi la desolazione:
{{citazione|Neanche un albero in vista, né un cespuglio abbastanza grosso da ricavarne uno stuzzicadenti|James Cook|Not a tree was to be seen, nor a shrub even big enough to make a toothpick.|lingua=en}}
[[File:Cook-1777.jpg|thumb|Mappa di James Cook
Arrivato all'estremo meridionale di quella terra si rese conto che non era il tanto ricercato continente antartico, chiamò quindi il capo meridionale ''Cape Disappointment'' e diede all'isola il nome di [[Georgia del Sud]]. In un ultimo vano tentativo di trovare l'Isola di Bouvet, Cook scoprì le [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali|Isole Sandwich del Sud]]. Qui egli predisse correttamente che:
{{citazione|... c'è un tratto di terra vicino al Polo, che è la fonte della maggior parte del ghiaccio che si diffonde su questo vasto Oceano Meridionale|James Cook|...there is a tract of land near the Pole, which is the Source of most of the ice which is spread over this vast Southern Ocean. |lingua=en}}
| |||